TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] La campagna si inizia nel 105, e pare si svolga da principio a sud del Danubio, nella Mesia romana, dunque, di Traiano nei volgarizzamenti del Breviloquium de virtutibus di Fra Giovanni Gallese, Firenze 1895; G. Boni, Leggende, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] danze il popolo. Vicina al tono popolare la lasciò ser Giovanni, ravvivandone le novelle del Pecorone; tale la serbò in una ballata di Ser Lorenzo daFirenze (Cod. Laur. 87), che manca appunto della musica della volta, da noi integrata con quella ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] di una sala termale circolare con nicchie nel giro della parete affiancate da grandi colonne (forse le stesse di porfido rosso che ora si adornamenti, come appare dai resti del fonte di S. Giovanni di Firenze. Fra il sec. XII e il XIV questa vasca ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] ne rimangano esempî in Italia, se non in pitture dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovannida Milano in S. Croce a Firenze, e un altro in una predella d'altare del Beato Angelico nella chiesa del Gesù a Cortona.
Rinascimento. - Al ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] o d'Abruzzo, ed era in relazione con Venezia e Firenze. Le Costituzioni Egidiane (1357) annoverano Esculum tra le cinque nel 1496, vi furono stampati gli Statuti della città da frate Giovannida Teramo, prezioso libro di cui esiste un esemplare nella ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] mascherarne la stessa architettura. Specialmente nel Cinquecento, daFirenze a Roma, nel cassone ligneo si imita anche cassoni e spalliere, o tavole e tavolette nello "stile da cassoni": daGiovanni dal Ponte, con Paolo Uccello, il Pesellino e ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] si insinuò largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di impronta la sala della Iole, un altro deriva daFirenze stessa ed ha a capo Domenico Rosselli che illeggiadrisce ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] nell'anno 290 a. C. videro piazzato presso il tempio di Quirino da L. Papirio Cursore un orologio solare preso ai Sanniti; M. M. sembra esser quella che esisteva nel Battistero di S. Giovanni a Firenze, e che dal gesuita L. Ximenes viene attribuita a ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e nel 1512 Pier Soderini, l'ultimo gonfaloniere della repubblica di Firenze. Era, in questo tempo, quella di Ragusa una libertà , append. pp. 14, 28-29, e in R. Sabbadini, Giovannida Ravenna, Como 1924), utile solo per la storia della vita e del ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, Perugia, Siena e Ferrara. Legata come fu, dal sec ), Siccardo, Giovannida Faenza, Simone da Bisignano e Uguccione. La Spagna si vanta dei canonisti Giovanni e Pietro ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...