Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] cattedrale di Praga; dei Cosmati a Westminster; di Giacomo da Pietrasanta e di Giovannida Traù a Roma, ecc. E ai capomastri si les Romains, Parigi 1873; G. Vasari, Le Vite, ecc., Firenze 1878 segg.; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l' ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] de Castro Palao da León (1581-1633), autore del De virtutibus et vitiis contrariis (Lione 1631 segg.); il celebre Giovanni de Lugo, poi prete secolare Carlo del Balzo, il francescano Nicodemo daFirenze, il teatino Marco Vidal, autore dell'Arca ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] interne, specialmente tra il Viviani e il Borelli, la partenza daFirenze di alcuni soci fra i più attivi e più autorevoli, la (1730-1805) presidente, Paolo Mascagni (1755-1822), Giovanni Fabroni (1752-1822), Ottavio Targioni-Tozzetti (1755-1829). ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] San Miniato", del Poppi, e di altri; la tomba a Giovanni Chellini (morto nel 1461), attribuita a Bernardo Rossellino. Nella chiesa di San Miniato, San Miniato 1894; G. Carocci, Il Valdarno daFirenze al mare, Bergamo 1906, pp. 84-97; G. Dainelli e ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] , che lo applaudì per superbi scenarî, da Venezia a Torino, da Milano a Roma, daFirenze a Napoli.
Francesco (1659-1739), spirito bocca d'opera". Francesco diede all'arte un solo figlio: Giovanni Carlo (1700?-1760), vissuto a lungo e morto a Lisbona ...
Leggi Tutto
SALIMBENE da Parma
Ferdinando Bernini
Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] contro l'imperatore, frequentò il concittadino frate Giovannida Parma ministro generale dei minori, e s' P. M. Bizilli, Odessa 1916); M. Tabarrini, in Studi di critica storica, Firenze 1876; V. Cian, la cronica di fra S., in Boll. Società dantesca, ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] (v. cadolingi), intorno al 1000 nel luogo detto "a Settimo" dalla settima pietra miliare romana daFirenze. S. Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, fu invitato poi dal conte Guglielmo Bulgarello, della stessa famiglia, a riformarla ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] Lorenzo sono due terracotte invetriate della bottega di Andrea e Giovanni della Robbia con l'Adorazione dei pastori e la Poppi nel tempo che la magnifica casa dei Medici era stata scacciata daFirenze, l'anno 1489, ms. n. 14 presso la Bibl. d ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] la ritirata al Lautrec e, dopo la sconfitta del Bonnivet, partecipò alla difesa di Marsiglia. Morto Giovanni de' Medici, le Bande Nere furono impiegate daFirenze in soccorso dei Francesi in Lombardia e nel Napoletano. Ma poi S., nelle file degl ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] La biblioteca, da lui fornita di opere giuridiche e storiche, fu accresciuta dal successore Giovannida Lodi il le vicende della Biblioteca, dell'Archivio e del Tesoro di F. A., Firenze 1920; id. San Pier Damiani e Dante a proposito di F. A., ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...