GIORGIO da Trebisonda
Remigio Sabbadini
Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] a Bologna (1437), Ferrara (1438) e a Firenze (1438-43), quale interprete nei rapporti fra i da Aristotele la Rettorica e il De animalibus, da Platone le Leggi, da Tolomeo l'Almagesto, oltre a opere di autori cristiani: Eusebio, Cirillo, Giovanni ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] bottega di Francesco di Giovanni, detto il Francione, maestro allora famoso, somiglianza tanto determinati, che siano da riferirsi a un individuo piuttosto che G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 652 segg.; E. Lavagnino, L' ...
Leggi Tutto
. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] Argenti. Gli A. si stabilirono nel centro della città, non lontano da S. Maria del Fiore, e al casato loro si intitolò, e s nel 1422; e, nel sec. XVI, Francesco e Giovanni di Donato, difensori di Firenze durante l'assedio, caduto in campo il primo e ...
Leggi Tutto
Tipografo, nato a Portogruaro il 24 aprile 1770. Da giovane s'occupò nelle pubbliche amministrazioni, arrivando sino alla carica di segretario generale del dipartimento del Mella. Accortosi che la carriera [...] Alvisopoli, affidandone la direzione al fratello Giovanni, che la resse sino al 1834. da restituirsi entro quattro anni. L'irregolarità della sua amministrazione non gli permise di far fronte all'impegno preso, e dovette fallire. Andò allora a Firenze ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] di Mosè (già in commercio, a Firenze), un rilievo in bronzo con la Madonna imitato da Donatello (Louvre, da Fontainebleau), un rilievo in marmo con San Giorgio (Budapest, Museo), un tondo con Gesù e S. Giovanni (Louvre), una Maddalena in terracotta ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] Luca. Nel 1659 fu chiamato a Firenze per continuare nel palazzo Pitti la decorazione cupola della cappella Gavotti in San Nicola da Tolentino. In Roma fece, oltre quelle quelli per l'altar maggiore di San Giovanni dei Fiorentini e per il ciborio dell ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Ugolino della
Giovanni Battista Picotti
Conte di Donoratico, signore di un sesto del regno di Cagliari, potente cittadino di Pisa, tenne prima politica ghibellina; combatté nel 1256 contro [...] degli Ubaldini e con la nobiltà ghibellina e fece da loro cacciare Nino. Ma l'arcivescovo, dopo avere 17). Cfr. anche F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa, I, Firenze 1854, pp. xx segg., 55 segg.; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore (App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione [...] direttore della rivista Studi sul Boccaccio, da lui fondata nel 1963. Segretario generale della (Mercanti scrittori: ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, 1986 critica del Decameron, 1976; Giovanni Boccaccio. Profilo biografico, 1977; ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ronco (Canton Ticino) il 25 ottobre 1821, morto a Firenze l'8 marzo 1891. Ottenne la cittadinanza italiana. Recatosi a Firenze nel 1833, fu ammesso all'Accademia del disegno dove compì [...] Firenze un quadro di libera invenzione raffigurante Carlo V nell'atto di raccogliere il pennello di Tiziano. Dopo non molto conquistò il premio triennale dell'Accademia stessa, con una tela rappresentante S. Giovanni , libero da ogni preoccupazione ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] Domenico del Tasso. Quale architetto, condusse a termine il palazzo Strozzino a Firenze, iniziato nel 1458 da Michelozzo, ampliò (circa 1460-72) il palazzo Pazzi Quaratesi a Firenze, diede il disegno, nel 1470, per il chiostro delle sante Flora e ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...