VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] del 1453, coinvolgendo intellettuali di tutta Italia (daFirenze a Ferrara, da Bologna a Venezia, a Napoli), tra cui ’anni, a Roma, il 1° agosto 1457. Fu sepolto a S. Giovanni in Laterano. Già nel 1588 l’originaria sepoltura a terra fu rimossa; di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] : Cola Bruno messinese e le sue relazioni con P. B., Firenze 1901, e i due profili P. B. (quarantun anno dopo . R. U. Montini e R. Averini, Palazzo Baldassini e l'arte di Giovannida Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l'iconografia dei B. cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] , indirizzi. È questa la tesi notissima formulata daGiovanni Gentile del «Villari piagnone», che nei colloqui con scienza?, Roma 1891.
I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893-1894.
Scritti vari, Bologna 1894, 1911.
Le invasioni ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] probabile che E. sia stato sostituito al sinodo da Uguccione daFirenze. uno dei vicari ai quali egli aveva affidato apostolo (1), s. Agnese (1), conversione di s. Paolo (1), s. Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di S. Maria Novella (Nardi, Istorie, II, p. 13).
Al seguito del cardinal Giovanni, poté assistere al sacco di Prato e alla successiva conclusione del lungo esilio della famiglia daFirenze: il 14 sett. 1512 vi rientrò insieme con i cugini e si occupò ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Italien, Stuttgart 1860 (traduz. italiana con introd. di E. Garin, Firenze 1953), ad Indicem; A. Wesselofski, "Il Paradiso degli Alberti" e gli ultimi Trecentisti, in Giovannida Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, Bologna 1867, passim; A. Gherardi ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] divisione del paese rendeva rischiosa un'impresa del genere.
DaFirenze il conflitto tra guelfi e ghibellini si era esteso raccomandata dal suo vecchio amico Erard de Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di Acaia Guillaume de ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] tra il 1260 e il 1267, all'epoca in cui Firenze era controllata dai ghibellini. Brunetto, come spiega egli stesso nella di Giovannida Viterbo.Dei Livres dou trésor si conservano più di settanta copie, frequentemente corredate da illustrazioni. ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, daFirenze, rispondendo a B. [...] vitae di Giovannida Capua, a sua volta versione del Panciatantra indiano. Il D. ne dà la traduzione Dialogo - e due sonetti (Lettere, Venezia 1544, ff. 24-25); e daFirenze nel 1547 un mottetto in onore dei Medici, la cui lettera di accompagnamento ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e daGiovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...]
Presso il marchese Giovanni Rangoni conobbe il letterato per migliorare le strutture civili. La povertà da allora diventò una costante del pensiero sociale Giornata di studi muratoriani…Vignola…1993, Firenze 1994; Corte, buon governo, pubblica ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...