I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] Firenze, Le Monnier.DI = Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, vol. 1-4: Derivati da e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all’ ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] nel 1091, spiega all'Alighieri che si viveva molto meglio quando Firenze, nel XIII secolo, aveva 18.000 abitanti, invece dei 30. il 29 aprile 1987, Almirante si fece intervistare daGiovanni Minoli nel programma Mixer (Rai), dichiarandosi ancora ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] altrettanto peculiari di quelli che da sempre, con alto artigianato e Lettere (1585-1638), Morando, S. (ed.), Firenze, Leo S. Olschki, 2003.Morando, S., Il Ead., Vita con le parole. La poesia di Giovanni Giudici, Pasian di Prato, Campanotto, 2014.Ead. ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la tedesche, Firenze, Olschki, 1984.LEI = Lessico Etimologico Italiano, fondato da Max Pfister, diretto da Elton Prifti ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] chiaramente qual è “il sugo di tutta la storia”, la morale condivisa da lui e dai suoi protagonisti («i guai vengono bensì spesso, perché ci si a Firenze: l'Amor che move il sole e l'altre stelle", grattage su graphia dell'artista Giovanni Guida, ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] Patrizi ha preso forma durante un panel AdI per poi venire ampliata da una call for papers.I saggi sono divisi in due sezioni. La . Silvia Longhi collega le armi nella poesia di Giovanni Giudici alla tradizione epica, e Salvatore Francesco Lattarulo ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] gioco proprio e antico della città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata. I collega (e amico) poeta, come Giovanni Pascoli (1855-1912), che scrisse, , equipaggiato con due motori Isotta Fraschini, da 600 cavalli. L’esempio dannunziano fece sì ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] raccolta Neologismi quotidiani di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle «La Repubblica», 16 settembre 2008, citato da Gualdo 2023).Un cenno va fatto poi Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), Firenze, Olschki, 2003.Bianco = Bianco, F., ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] come scriveva nel 1961 Bruno Migliorini (Che cos'è un vocabolario?, Firenze, Le Monnier, p. 2), il libro che abbiamo in mano Vittorio Coletti e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri di Enzo Caffarelli e i ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] costellata da aneddoti anche privati, da eventi storici e sociali, e da nomi, Nicola De Blasi, Domenico Proietti, Firenze, Accademia della Crusca, 2023), dopo Proietti a Roma. Ed è la lezione di Giovanni Nencioni che lo contagia e ci consegna: «un ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che lo riguardano G. è quasi sempre citato insieme...
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque con tutta probabilità a Firenze verso la...