Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] abbandonato impressionismo. Giovanni Nencioni:[Contini autore va all’integrità di questo autore; investito da un riflettore unico, piazzato in un sol punto, ideologia della Restaurazione in Italia, Firenze, Firenze UniversityPress, 2009.Id., L’ ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] 20, 3) e soprattutto nel Tractatus algorismi di Jacopo daFirenze, risalente al 1307 (così nel Prologo: «[…] lo nostro Desargues, di Eulero, di Ceva, dal nome del matematico italiano Giovanni Ceva (1647–1734), e di Carnot (anche teorema del coseno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] e socialiste (Satan the Waster). Da Villa Il Palmerino a Maiano nei pressi di Firenze, Vernon Lee è protagonista della al recente volume Donne in traduzione, a cura di Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Bompiani, 2018, qualche tendenza ci pare di ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] raccolta contiene l’Invenzione di Don Giovanni, l’Invenzione di Don Chisciotte, mentre provengono, almeno originariamente, da un’esperienza vissuta dal poeta durante .Sanguineti E., Interpretazione di Malebolge, Firenze, L.S. Olschk, 1961.Sanguineti ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] di Balduccio, ad esempio esplorando gli echi della tradizione sulla miracolosa – a detta di Giovanni Villani (VIII, 155) – Madonna di Orsanmichele a Firenze (pp. 145-60), e da ultimo in opere di Ambrogio Lorenzetti (pp. 161-95), tra le quali spicca ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] sintassi, il lessico e lo stile. Come da tradizione francese, inoltre, un intero capitolo è contributo alla storia del pensiero linguistico (Firenze, Accademia della Crusca, 2007) e Mauro, Gianfranco Folena, Giovanni Nencioni, Francesco Sabatini, ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Jacob Forster (1739-1806), collezionista e commerciante di minerali, creato da Armand Lévy nel 1824 (Lévy 1824, p. 62: «I 1889.DEI = Battisti Carlo e Alessio Giovanni, Dizionario etimologico Italiano, Firenze, Barbèra, 1965.de la Fuente Iosé Iulio ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] suoni nell'italiano senza frontiere, ideata e diretta da Cartago, costituita da 10 articoli pubblicati su questa rivista tra il analisi linguistica dei media, Firenze, Cesati, 2020, pp. 191-198.Cartago, Rovere 2016: Gabriella C. e Giovanni R. (a cura ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] ricerche ha evidenziato come il Pci degli anni ’80 fosse diverso da quello degli anni ’50, anche nel lessico usato dalla sua Milano, Roma e le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, Antonio, Sotto la Mole 1916-1920, ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] i quali, secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni Balbi (secolo XIII), sarebbero etimologicamente legati, perché compare anche nell’edizione dei Canti stampata da Guglielmo Piatti a Firenze nel 1831. Successivamente, però, Leopardi ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che lo riguardano G. è quasi sempre citato insieme...
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque con tutta probabilità a Firenze verso la...