IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] giottesca fiorentina, quali Bernardo Daddi e Taddeo Gaddi. Vasari afferma anche che I. si recò a Firenze in compagnia di Giovannida Milano per imparare il mestiere di pittore presso Taddeo. Tuttavia, anche questa affermazione non è assolutamente ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] a ottenere allogazioni più o meno importanti per Firenze e per varie località del contado. Risalgono al 1726 la tela con Margherita da Cortona in adorazione del Crocifisso in S. Giovanni Battista a Valdibure nel Pistoiese (Bruschi, 1997), immagine ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] condizioni non è difficile immaginare gli allievi del Passignano - che daFirenze inviò la pala per l'altare maggiore - portare avanti un Vergine a S. Giovanni dei Fiorentini e il piccolo rame con la Predica del Battista (Firenze, Pitti), che ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] . nacque verso il 1395, a Pisa, da madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio di Giovannida Cereto, pisano, morì nel 1395. Il piccolo (una a Milano, Museo Poldi Pezzoli; tre a Firenze, Deposito degli Uffizi) e diversi affreschi a Treviso e ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 28 genn. 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della l'A. si impegnò a scolpire entro un anno, insieme a Desiderio daFirenze, il coperchio bronzeo del fonte battesimale di S. Marco. Nel '46 ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] 51 si erge la torre spagnola detta di S. Giovanni. Da qui l'altura ha rilievo accidentato con una cresta e 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929. Scavi e singoli edifici: G. Pesce, Il primo scavo di Tharros ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] primizia del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. Giovanni Battista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie Cortevecchia decise allora di ritornare a Bologna (1536): nel passare daFirenze, donò un busto di Carlo V ad Alessandro de' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 daGiovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] ligneo per l'altare maggiore del duomo di Firenze, realizzato solo nel 1550 in marmo da Baccio Bandinelli. Sempre nel 1471 il Comune fiorentino affidò a questo gruppo, comprendente anche Giovannida Gaiole, l'incarico per l'intero apparato ligneo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] opere che oggi vanno sotto il nome di suo fratello hanno una provenienza accertata da antiche collezioni di quella città.
«Raffaello di Giovanni dipintore, vocato Bressa» morì a Firenze il 15 febbraio 1545 e fu seppellito nella chiesa di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] anno, e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovannida Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006, pp. 83-89), dopo che Maso era rientrato a lavorare a Firenze, affiancato per qualche tempo dallo stesso Pasquino (secondo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...