DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] compagnia del fratello Sansone e del padre, fuggiasco daFirenze perché condannato, per tradimento, alla pena capitale arqueologia, IV (1928), 10, pp. 1-24; R. Longhi, Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, I (1928), p. 36; G. Fiocco, ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] e le aperture di Francesco alle suggestioni provenienti daFirenze, palesi nella redazione della Natività per il .
La S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito daGiovanni di Stefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la morte ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] (1929), 55, pp. 38 s.; L. Coletti, Sul polittico di Chioggia e su Giovannida Bologna, in L'Arte, XXXIII (1931), p. 141; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura venez., Firenze 1946, pp. 49 s.; S. Moschini Marconi, Le Gallerie dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] S. Giacomo); Madonna con il Bambino per Giovannida Piacenza, 1378 (Bologna, Pinacoteca Naz.); Incoronazione (Sotheby's, New York, 1° giugno 1989, nr. 3), la Natività a Firenze (Uffizi, inv. nr. 3475), il grande polittico già in S. Michele in Bosco ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] da Arezzo: sembra anzi probabile, come ipotizzato da più autori (Refice, 1951; Donati, 1964; Zucker, 1973), che dopo la morte del padre egli abbia soggiornato a Firenze pp. 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] il G. sposò a Roma Maddalena, figlia di maestro Giovannida Sant'Agata, scalpellino fiorentino e suo probabile collaboratore (Toesca, delle due più note imprese condotte da Baldovino, e cioè villa Giulia e il palazzo di Firenze. Quanto al secondo, il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] toscani.
Fin dai primi anni a Firenze si pose sotto la guida di Giovanni Dupré, al tempo già affermato scultore. e Pazzi ottenne dunque l’incarico. Nell’ottobre 1874 partì daFirenze per effettuare un primo sopralluogo a Belgrado; il modello venne ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 10072) o nelle opere di Giovannida Legnano, del 1376 (Roma, BAV, Vat. lat. 2639 Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 175-181; R. Longhi, Guida alla mostra della pittura ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovannida Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] 1880, pp. 371-75; inoltre, B. Cellini, Vita,a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 129 e A. Ronchini, Maestro Giovannida Castel Bolognese,in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per le Prov. modenesi e parmensi,IV (1867), pp. 1-28 ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] pittoriche del culto del Beato Giovanni alla Verna fra XV e XVI secolo, Firenze 2009; N. Baldini, ‘In luogho molto sterile et molto salvaticho’. La pittura alvernina durante i primi decenni del XVI secolo: D. P., Gerino da Pistoia e alcuni anonimi ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...