MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...]
Il M. morì a Milano il 12 sett. 1969, al rientro da un viaggio a Livorno, dove si era recato per ricordare l'anniversario della I Quadriennale, I, cc. 98v, 105v; A. Franchi, Giovanni Fattori, Firenze 1910, pp. 4, 68; U. Ojetti, Ritratti d'artisti ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] compagni all'Insegna di Dante, dedicata all'illustrazione delle Tre porte del battistero di S. Giovanni di Firenze. Il volume, costituito di 46 tavole firmate dal G. e incise da Lasinio, fu edito nel 1821.
Se il nome del G. appare dunque assiduamente ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Antonino stampato a Venezia daGiovannida Colonia e Johan Manthen nel 1477 e appartenuto al frate Giovanni Olmo residente nel convento Cortona… 1988, a cura di M. Ceccanti - M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 391-403; M.L. Gatti Perer, Miniature dal X ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] altare per la chiesa di S. Cristoforo a Udine, stimata daGiovannida Udine e oggi perduta (Bergamini, 1973, p. 108). G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 109 s.; F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane ( ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] e lo scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore Giovanni Battista Piccolomini l'incarico di eseguire . è poi ricordato di sfuggita in una lettera scritta daFirenze il 6 apr. 1585 dallo scultore Accursio Baldi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] per la fiancata destra dell'altare d'argento del battistero di S. Giovanni a Firenze, oggi conservato nel Museo dell'Opera del duomo della stessa città.
L'esecuzione da parte loro è ampiamente documentata negli spogli strozziani dei libri dell'arte ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovannida Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] IV, (1916), pp. 80 s.; G. Ballardini, Note su Virgiliotto da Faenza, ibid., VI(1918), pp. 34-40; Id., Sopra Virgiliotto e ., 19, 29-31, 36 s.; G. Ballardini, La maiolica italiana, Firenze 1938, pp. 54, 63; G. Gennari, Due maioliche faentine del tipo ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] visione spaziale di Girolamo di Giovanni, ereditata da Piero della Francesca, vennero da lui rielaborati e adattati a dal 18 nov. 1482 per un anno la sua bottega a Nicolò daFirenze, organista a San Severino (Paciaroni, 2001, p. 132).
Venturi (p ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 daGiovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] le facciate dei palazzi affrescate da Polidoro Caldara da Caravaggio e Maturino daFirenze; tornò a Firenze nel 1525 e in quello il Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e Giovanni Battista, tradisce ancora, per stile ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] 1436 ed il 1437 ricorrono pagamenti nei riguardi di un Nicolò daFirenze.
Il 27 luglio 1440 il B. si assumeva il compito compimento dell'opera, la statua venne ultimata dal figlio Giovanni e dal genero Domenico di Paris assieme ad altri collaboratori ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...