LUCA di Giovannida Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] Guidi e Piero di Giovanni); ciò ha fatto pensare che gli angeli da lui realizzati fossero di Il duomo d'Orvieto, Roma 1965, pp. 68, 76; Il Museo dell'Opera del duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci - G. Brunetti, I, Venezia s.d. (ma 1969), pp ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] è credibile quindi che il trasferimento del D. daFirenze avvenisse proprio al seguito del prelato. Bisogna ricordare, Antonio abate alla Ripa; Crocifisso fra la Madonna e s. Giovanni e due santi inginocchiati nella chiesa di S. Francesco; Storie ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] a Sesostri, esposto l'anno successivo a Monaco di Baviera.
Già da queste prime opere si manifestò l'accuratezza del F. nel disegno, restauro dei mosaici della volta del battistero di S. Giovanni a Firenze, affidati a E. Marchionni.
Nel 1896 all' ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] in cui lavoravano alcuni dei principali miniatori della corte romana, tra i quali Niccolò Polani, Andrea daFirenze, Giuliano Amadei e Gioacchino di Giovanni o de Gigantibus (Maddalo, 1994, p. 19).
Su commissione di Pio II, probabilmente nel 1458 ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] Rodano ad Avignone, il ponte di Londra e il Ponte Vecchio di Firenze, tra i primi ad adottare l’arco a sesto ribassato, più ‘ al piano stradale. Sono sospesi il ponte di Brooklyn e il Giovannida Verrazzano a New York e il Golden Gate a San Francisco ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] disegni agli Uffizi) dal suo soggiorno in Toscana (1618-21). A Firenze, dove si reca avanti il 28 dic. 1618, eseguì numerose opere del palazzo dell'Antella, cui parteciparono soprattutto Giovannida San Giovanni e M. Rosselli, assieme ad altri ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] supplicò il granduca Cosimo III, "stante l'onore ricevuto da V.A.S. da molt'anni in qua di servirla" (Lankheit, doc. di S. Maria del Fiore e di S. Giovanni di Firenze, Firenze 1903, passim; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik, München ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] sia il maestro Benvenuto sia i figli Pietro e Giovanni: ed è verosimile che la direzione dei lavori - ai quali partecipava una folta schiera di tagliapietre, da Bartolomeo daFirenze a Lorenzo da Como, nonché il maestro muratore Cristoforo del Cossa ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] Cassetta (1922), sul pilastro della cappella di S. Giovannida Capistrano.
Nel 1930 ricevette il titolo di grande ufficiale.
Il G. morì a Roma il 17 nov. 1933.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, filza 3223, 1845, atto ...
Leggi Tutto
GIUSTO daFirenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Bemporad, 1988). Fu verosimilmente fratello di G. un Antonio di Giovanni di Gusto orafo che compare nel catasto del 1433 (Caplow McNeal). di Firenze del 1439 e alla corrente unionista delle due Chiese. Esso venne commissionato nel 1457 da Iacopo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...