CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] , depositi; presso il Provveditorato opere pubbliche di Firenze), allora attribuite a F. Furini (oggi a C. Dandini), riprese nelle cosidette Due Muse di palazzo Damiani, o alcune figure di Giovannida San Giovanni (salone terreno di pal. Pitti) nell ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] , Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento. Studi nella Galleria nazionale di Perugia, Firenze 1973, p. 23; C. Volpe, Da Lippo di Dalmasio a Giovannida Modena, in La basilica di S. Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] l'orefice affermò di avere sessant'anni e di mancare daFirenzeda trentasei (Müntz, 1884). Nel 1434-35, quindi, dovette ).
Nel 1460 il G. eseguì la rosa d'oro destinata a Giovanni, re d'Aragona e di Navarra; nei due anni successivi, quelle ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] : la Madonna col Bambino e i ss. Bonaventura, Giovannida Capistrano, Pasquale Baylon, Francesco Solano, Diego de Alcalà 1890, ad vocem Mario Carlini; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti in Firenze, Firenze 1898, p. 33; Z. Lazzeri, IlPadre A. C. O.F.M ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] universale per la Cappella Sistina. Contemporaneamente si sposta daFirenze un gruppo di pittori molto legati a Michelangelo, dove decora il palazzo di Andrea Doria, mentre Giovannida Udine ritorna nella città natale, per poi raggiungere Venezia ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] , mentre per la seconda, Pitture del salone imperiale del Palazzo di Firenze…, edita nel 1751, si cimentò nella trasposizione su rame di due affreschi di Giovannida San Giovanni e di Ottavio Vannini per le sale di palazzo Pitti, raffiguranti Lorenzo ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio daFirenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] rappresentante la Madonna e i ss. Giovanni evangelista e Antonio da Padova.
Attraverso confronti stilistici e n.s., I (1943-46), Firenze 1947, pp. 435-454; C. Grigioni, Due opere ignote del pittore B. d'Antonio daFirenze, in La Piè, XIX (1950), ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] 'antico, che nei suoi contemporanei e maestri Giovanni delle Corniole e Giovannida Cavino (Johnson, 1977, p. 8) p. 249; I. B. Supino, Il medagliere mediceo nel R. Museo naz. di Firenze, Firenze 1899, pp. 97-101 nn. 248-264; H. de La Tour, D. di P ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] , lat. 503, c. 1r) sono state attribuite al maestro da Avril (1982).Non vi sono elementi che permettano di fissare una Madonna in trono con il Bambino fra s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista (Firenze, S. Maria del Carmine, sagrestia) e un ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] entro il 1342, come ci dice un pagamento a Giovanni di Grandson e a un valletto "magistri Georgii pictoris" p. 83(sub voce Giorgio daFirenze), si veda: Schede Vesme, IV,Torino 1983, sub vocibus Giorgio daFirenze, pp. 1317-1323,Giorgio dell ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...