DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] di Sozzo Zondadajo, sostituendo con quest'ultimo nelle cariche Bartoli di Puccio daFirenze e Giovanni di Rondina.
I legami tra D. e l'Opera del duomo sono testimoniati anche da alcuni lasciti che lo scultore fece a quell'istituzione: nel 1371 egli ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] , nel 1553 (Firenze, Arch. di Stato, Cinque Conservatori del Contado, 258, f. 602v: pianta compilata da Piero della Zucca).
La qualità spaziale-prospettica si rivela in tutta la sua potenzialità nella piazza centrale di San Giovanni, dove il palazzo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] Marchionis", e anche questo emendato da Guarino, con l'aiuto di Giovanni Lamola.
Questo volume appariva con furono poi trasportati a Ferrara daFirenzeda Meliaduse, fratello di Leonello.
È indubbio se il F. sia rimasto a Firenze o sia andato a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] più gagliardi tra i gotici tardi, come Giovannida Modena, avrebbe determinato la sua ultima maniera, G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 93-98; H. Thode, recensione al IV vol. del Cavalcaselle, in ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] altare del duomo.
Nel 1491, con maestro Pippo daFirenze, egli presentò il disegno dell'elegantissimo portico esterno del con Evangelista di Piandimeleto fu testimone del testamento di Giovanni Santi. Prima del 1500 venne creato nobile e diventò ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] . 225); D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno, Firenze 1873, p. 131; R. Erculei, Catalogo d'opere antiche d'intaglio Intarsia, Leipzig 1891, p. 82; P. Lugano, Di Fra Giovannida Verona maestro d'intaglio e di tarsia e della sua scuola, ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] un documento del 1582 (Colnaghi) risulta assente daFirenze, non sappiamo però se ancora impegnato a L'Illustratore florentino, n.s., V (1908), pp. 30 s. (per Giovanni); H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlin 1920, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] , Cassandra e Antonia (Diamante sposò poi in seconde nozze Giovannida Montevarchi dal quale ebbe Benedetto, lo storico che assumerà poi dare ombra, oppure il Vasari, che lo farebbe allontanare daFirenze dopo la morte del fratello (vedi per questo P. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea daFirenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] con lo scultore A. di Guido, pure detto A. daFirenze); piuttosto rivela la persistenza di motivi formali tardo-gotici, di gusto evidentemente donatelliano: le statue di Ladislao e di Giovanna II d'Angiò, quella della Prudenza e le figurine ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] F. fu posta sull'altare maggiore di S. Elisabetta in Capitolo a Firenze, sostituita nel 1614 (Thieme - Becker). Nel 1594 richiese 175 lire a ser Francesco di Giovannida Romena, sottocancelliere alle Farine, per alcune pitture che aveva eseguito per ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...