CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] che illustrano Episodi della vita di s. Antonino vescovo di Firenze, i cuipagamenti risultano registrati tra il febbraio e l'agosto , con al centro l'Assunta ed i ss. Bernardino e Giovannida Capestrano e, ai lati, due Episodi della vita di s. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] ambiente.
Nel 1564, insieme con Iacopo d'Antonio di Iacopo daFirenze, B. eseguiva, di nuovo per la chiesa di S ancora a Siena, è incaricato di stimare con Giovanni Gennari un armadio compiuto daGiovanni Battista di Lorenzo per la sagrestia del duomo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] Giovanni, da Pisa, Urbano da Cortona e Francesco del Valente, è uno dei collaboratori di Donatello all'altare del Santo a Padova, come sappiamo dal contratto stipulato con l'artista in data 26 apr. 1446, e da Planiscig, Donatello, Firenze 1947, pp. ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] di un caso di omonimia, si può ipotizzare che P., giunto da Siena ad Assisi allo scadere del sec. 13°, si fosse trasferito Firenze 1980; E. Lunghi, Affreschi del ''Maestro della Santa Chiara'' (e la primitiva decorazione del duomo di Giovannida ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovannida Montepulciano, [...] del duomo; nella lettera dicevano di conoscerlo "per fama homo in questi mestieri valoroso e da bene". Ai Deputati lo raccomandava daFirenze, con una lettera del 2 marzo seguente, Girolamo Siriacopi provveditore delle fortezze, dicendo che "bisogna ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido daFirenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] del sec. XIV circa (Bologna, Museo Civico), quella di Giovanni di Legnano (sempre nel Museo Civico) di Pier Paolo motivi e fisionomie da quei modelli, rivela in alcune parti la sua educazione tipicamente toscana; lo considera a Firenze fin verso la ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] stanza": è stata così fatta l'ipotesi (W. Vitzthum, in The Burlington Magazine, CV [1963], p. 216)che, di ritorno daFirenze nel 1637, il Berrettini abbia raschiato le parti dipinte dai suoi allievi; ma non è stata sino ad oggi trovata menzione del B ...
Leggi Tutto
CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo
Miles Chappel
Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] il 15 febbr. 1643 (ibid., n. 59, Entrata e uscita, p. 17). Sono ancora da definire i rapporti del C. Con L. Cardi, del quale non si sa se il C. con luminosi verdi e azzurri, del S. Giovanni Gualberto (Firenze, S. Maria Maggiore) o del S. Francescoin ...
Leggi Tutto
Alcherio, Giovanni
B. Soldano Tosatti
Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] da Besozzo, Jacques Coene, Giovannida Modena) e soggiornando in botteghe di librai (Pietro da von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924 (trad. it. La letteratura artistica, Firenze 1977, p. 32).
O. Pächt, Early Italian nature studies and the early ...
Leggi Tutto
MEO, GADDO e CEO
A.R. Calderoni Masetti
Orafi pisani attivi nella prima metà del Trecento.I nomi di M., Gaddo e Ceo compaiono, insieme con quello di Andrea, sul piede della croce-reliquiario conservata [...] tre autori sono stati riconosciuti con Meo di Tale, Gaddo di Giovannida Cascina e Francesco di Colo, mentre per il quarto è pp. 106, 210-212; L. Petrocchi, Massa Marittima. Arte e storia, Firenze 1900, pp. 56-57; Toesca, Trecento, 1951, p. 900; R. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...