BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovannida Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] 1893, I, p. 166; G. Fiocco, Piccoli maestri, V, Giovanni e B. da Asola, in Boll. d'Arte, s. 2, V (1925-26), . Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, I, La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, pp. 90 s.; R. Bossaglia, La pittura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido daFirenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. daFirenze era in precedenza [...] daFirenze e gli assegna inoltre un gruppo di sculture esistenti a Bologna, già impropriamente ritenute dal Venturi di Gerolamo Barosso: il S. Giovanni , il Bottari non esita a considerare Andrea daFirenze come "la più alta personalità che si trovò ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Vincenzo
Fabia Borroni
Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] non risulta nel Peterburgski Nekropol (a cura di V. Saitov, St. Petersburg 1913). Inoltre, da documenti dell'Ermitage del 1843 sappiamo che restaurò, a Firenze, due grandi tele di Pierre Denis (La battaglia di Lesnaja e La battaglia di Poltava), e ...
Leggi Tutto
CARONI
Kirsten Aschengreen Piacenti
Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] agli Uffizi. Dai documenti citati dalla Fock risulta che il C., daFirenze, si recava spesso (1575, 1593, 1599) in Svizzera per cercare . 1655).
Ambrogio (Giovanni Ambrogio), fratello di Stefano, risulta essere stato chiamato a Firenze, nel 1572, " ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] commesso nel 1444 a Bartolomeo e a Giovanni d'Antonio Varnucci. Oltre ai Varmicci e da don Antonio di Simone daFirenze, dell'Ordine di Vallombrosa, monaco a S. Pancrazio (il messale, rilegato da Vespasiano da Bisticci il 23 dic. 1449, è ora a Firenze ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] di Maria in tre versioni (sempre dal Poccetti), Cristo incoronato di spine (da dipinto di Sigismondo Betti), l'EfMe del p. Bernardino daFirenze e il Ritratto del poeta Giovanni Manzoli (da invenz. di Luigi Betti). Per la Serie degli uomini i più ...
Leggi Tutto
ABBATI, Vincenzo
Costanza Lorenzetti
Nato a Napoli nel 1803, dal 1822 al 1826 fu iscritto alla scuola di scenografia del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, ove con S. Cammarano ed altri studiò sotto [...] R. Istituto di Belle Arti.Verso il 1843 lavorò a Graz; fu poi a Firenze e, fino al 1859, a Venezia, dove esegui varie opere per commissione della esegui per il veneziano Zopetti La sepoltura di Giovannida Procida, e nel 1859 a Napoli La Cappella ...
Leggi Tutto
Andrea di Ardito
E. Taburet-Delahaye
Orafo, attivo a Firenze nel 14° secolo. Secondo un documento ritrovato recentemente da Guidotti (L'oreficeria, 1977, nr. 63) A. prestò giuramento all'Arte di Por [...] l'influenza di modelli senesi del primo Trecento, da cui A., però, si distacca per alcuni caratteri Maria del Fiore et S. Giovanni Battista, Firenze 1901, pp. 17-20.
L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento, cat., Firenze 1977, pp. 176-177, nr ...
Leggi Tutto
BETTO (Berto) di Geri
Giuseppe Mondani
Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] Cristofano di Paolo e Michele di Monte,, come appare da un pagamento di 400 fiorini a loro favore. Poiché P. Franceschini, Il dossale d'argento del tempio di S. Giovanni in Firenze, Firenze 1894; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] governo di Dieci priori. Fatta la pace con Firenze e costituita un’alleanza contro re Ladislao di Giovanni (1316-25). Nell’interno del duomo, ricchissimo di opere di pittura e scultura, si apre la Libreria Piccolomini, fondata nel 1495 e decorata da ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...