• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9460 risultati
Tutti i risultati [17896]
Biografie [9453]
Storia [3058]
Arti visive [2875]
Religioni [1849]
Letteratura [1340]
Diritto [715]
Musica [602]
Diritto civile [465]
Economia [358]
Storia delle religioni [268]

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania) Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] abbandonò per un certo periodo la città di Bologna alla volta di Firenze, dove aveva già svolto, nel 1425, attività di ambasciatore per , per iniziativa di Bartolomeo Guldinbeck, il Tractatus iubilei, redatto da G. nel 1450 (Roma 1474-75: cfr. H, 943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANGELO da Camerino Paola Mercurelli Salari Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] aprile G., in viaggio verso le Marche, inviò da Siena una lettera di congedo a Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, in quel dopo Raffaello (catal.), a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 43-49; P. Dal Poggetto, ibid., pp. 50-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] visto il legame di parentela stabilito da G. con il duca di pp. 45 s.; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, in C. Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno nel Medioevo, Firenze 1978, pp. 133-141; M. Fuiano, Libri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo Sonia Bozzi Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494. Il padre fu noto [...] noto alle fonti come Giovanni il Sordo, detto anche Mone da Pisa. Quest'ultimo è probabilmente da identificarsi con l' 'architettura, 1704-1705, a cura di M. Bona Castellotti - S. Colombo, Firenze 1990, p. 67, nn. 136, 176, 182; C. Torre, Ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Benedetto da Maiano, detto Giovanni da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] a guisa di alamaro, anticipando certe soluzioni adottate da Giovanni e Girolamo Della Robbia. Nel 1527 G. compare di terracotta per il palazzo di Whitehall. Nel frattempo a Firenze nel 1532 G. fece portata al Catasto congiunta col fratello Anton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] luglio dell'877 G. partecipò al grande concilio convocato a Ravenna da Giovanni VIII. Anche dopo la morte di Carlo il Calvo (6 ott miniati dugenteschi nell'Archivio capitolare del duomo di Arezzo, Firenze 1980, p. 29; B. Merdrignac, St Guénolé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] un adulto e probabile testimone degli eventi da lui raccontati solamente a partire dai primi Pietro (IV) Candiano era un certo "diacono Giovanni" (Conradi I., Heinrici I. et Ottonis I problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970, pp. 11-31; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] Essa constava di colonnine, che furono viste da De Rossi (1888-89, pp. 156 s …, p. 12) pensò si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per p. 266; Id., Enc. universale dell'arte, III, Firenze 1958, p. 839, s.v. Cosmati; C. Tollis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] , e in considerazione della fedeltà dimostrata da Giovanni. Il fatto che esista solamente questo diploma bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] Benevento e di Spoleto e Camerino, i quali, coordinati da papa Giovanni X, furono in grado di eliminare nell'agosto del Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 154, 235-237; P. Egidi, Per l'iscrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 946
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali