• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [13664]
Economia [256]
Biografie [9097]
Storia [2671]
Arti visive [2180]
Religioni [1549]
Letteratura [1171]
Musica [545]
Diritto [491]
Diritto civile [355]
Comunicazione [177]

BATTOSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTOSI Silvano Borsari Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] di Napoli, anche per i buoni uffici di Giovanni XXII. Contemporaneamente deve essere scomparsa anche la loro , a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, passim; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri, X, Napoli 1957, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Lapo LLuzzati Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] secondo Lapo di Giovanni Buonaccorsi - che nel 1327 rivestì il gonfalonierato su nomina di Roberto d'Angiò, signore di Firenze; che fu, al popolo di S. Stefano in Ponte. Esso è da identificarsi piuttosto con quel "Lapus Iohannis" uomo d'affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINZANO, Francesco Valerio Castronovo Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] Cinquant'anni dopo, nel 1757, Giovanni Giacomo e Carlo Stefano figuravano Premiato nel 1861 all'Esposizione nazionale di Firenze e l'anno successivo a quella di Londra 1913 l'esportazione nazionale di vermut crebbe da 7.880 a 34.290 ettolitri). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAROLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROLFI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] Nîmes, era intitolata "Giovanni Farolfi e compagni" ed era formata da operatori fiorentini di medio del dare e dell'avere, cc. 56 (con numerazione originale da 48 a 110); Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 782 s.; Les registres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Piero Michele Luzzati Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] Giovanni di Bernardo Bini. Le cointeressenze del B. nelle compagnie lionesi del fratello furono in parte rilevate da Palla Strozzi, erede di Palla. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze,Carte Pucci, III, 6; Ibid.,Carte dell'Ancisa, GG, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFANI, Alfano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI (Severi), Alfano Aldo Stella Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] e private, è da segnalare la corrispondenza di personaggi illustri, fra cui Giovanni Pico della Mirandola . A. nell'Archivio di Perugia, In Archivi, s. 2, X (1943), pp. 18-65; C. Belloni, Dizionario storico dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali