GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] , 168-440; E. Motta, L'architetto militare Benedetto daFirenze, in Bollettino storico della Svizzera italiana, VIII (1886), collettivo degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] dalle fonti, il "portichetto di Giorgio, compagno di Giovannida Udine" (Mancini, p. 114) ripropone il noto E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [ante 1835],VII, Firenze 1976, pp. 557-623; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] sanfedista a San Giovanni Rotondo, si distinse all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze del 1861 con da dodici mattonelle, raffigurante l'Apparizione del ss. Salvatore a s. Guglielmo da Vercelli e s. Giovannida Matera ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] anni e di essere, insieme con i due fratelli minori Giovanni e Andrea, orfano di entrambi i genitori.
Parte del ricorda di essere stato testimone della cacciata di Piero de' Medici daFirenze.
Non si conosce la data della morte del M., che secondo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] di S. Matteo in piazza S. Marco a Firenze a sede della nuova Accademia di belle arti. Qui, nel 1788, riuscì a traslare dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata daGiovannida San Giovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo lo invitò a ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] (S. Giovannida Capestrano, 1690; S. Ignazio, 1692), di ritratti (Benedetto XIV, 1692), o di incisioni da opere di stesso anno si può anche ipotizzare che il F. si sia recato a Firenze, sia perché dagli Stati d'anime di S. Susanna non risulta nel 1704 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovannida Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] del F., piccoli dipinti realizzati fra il 1742, quando C. Goldoni era a Firenze, e il 1760, allorché alcune di quelle telette, poi molto copiate, furono incise da F. Bartolozzi (cfr. Meloni Trkulja, 1990; Chiarini, 1990, p. 331).
Non potendo offrire ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] 48), ma messa in dubbio daGiovanni Romano.
Il 5 nov. 1293 M., che risiedeva a Genova nella casa di proprietà di Vivaldino Vivaldi, in contrada S. Francesco, affidò il proprio figlio Obertino al maestro corazzaio Ton daFirenze, il quale accolse come ...
Leggi Tutto
DESIDERIO daFirenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] battesimale della cappella di S. Giovanni in S. Marco a Venezia vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori, VII, Firenze 1881, p. 515 n. 4; P. W. ), pp. 148 s.; L. Planiscig, D. da F., Documente und Hypothesen, in Zeitschrift für bildende ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] , designò erede dei suoi beni il pronipote Giovanni, da lui educato personalmente.
Il C. morì nella pp. 164 ss.; V. Monti, Epist., a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1929, p. 199 e ad Ind.; E. Biondi, Una volgarizzazione dell'Evangelio nel frammento ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...