GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di cui facevano parte il S. Bartolomeo e il S. Giovanni Evangelista, ora sull'altare dedicato a S. Giuliano nella re d'Aragona Martino I.
A breve distanza da questa data G. ritornò a Firenze dove affrescò la cappella di S. Girolamo nella chiesa ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Maria forisportam, S. Giovanni o S. Michele ( , 813, 899 n. 45; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 75 n. 26, 83-87, 95 nn. 31-33, 1987, pp. 93-121; id., "Magistra Latinitas" Da Biduino a Nicola Pisano, CrArte 53, 1988, 17, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] il nome di Clemente XI, del marchigiano Giovanni Francesco Albani. Già da cardinale e come socio d'onore dell'Accademia pittorica della Italia (1795-96), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 406 s.; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] da pitture del Padovanino, da Gerolamo Bassano (un Ritratto di Iacopo da Ponte, ora probabilmente conservato negli uffici della Soprintendenza alle Gallerie di Firenze), da è un senatore veneziano (probabilmente Giovanni Nani) cui un "Professor di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] amplificato nella Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Se la rappresentazione del m Sposalizio della Vergine, Offiziolo Visconti di Modrone, Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397, e di sua moglie Elena nella Cronaca di Giovanni Skilitze (Madrid, Bibl. Nac., 5-3 ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] o i cicli decorativi di S. Giovanni a Müstair e della cripta di Saint Maria di Pedralbes in Catalogna, eseguita da Ferrer Bassa nel 1346.
L'uso Botticelli, Tecnica e restauro delle pitture murali, Firenze 1980.
M. Nimmo, Proposte per un esame ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] e di fatto vi si recò, come risulta da una lettera a I. Ferrazzi del 1° marzo : quello del Card. Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a Bologna (1824); di Perugia (1824); di Firenze (1829); dell'Olimpica di Roma (1833); ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] e salito su una montagna così alta da sentirsi "quasi in cielo", pensò al A. come simbolo protettivo. In una lettera di Giovanni Italo, teologo e filosofo bizantino del sec. Magno dall'antichità al Medioevo, Firenze 1978.
W. Kuft, Ikonographische ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] di Giovanni Battista e di Girolamo una versione da incubo del tema dell'a. assalito da animali Kaftal, Iconography of the Saints in Central and South Italian Schools of Painting, Firenze 1965.
A. Chatzinikolaou, s.v. Heilige, in RbK, II, 1971, ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 122, 124 ss.; L. Crico, Lettere . L. Rambaldi, La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario, Venezia , n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...