ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Felice, Bernardino e Giovanni Francesco. Si sa, storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 244-245 e n 856; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp. 54, 55, 85, 622; ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] ruolo di protagonista nel Don Giovanni di Mozart.
Il repentino passaggio da un ruolo all'altro dei chanteur, Paris 1912; C. P. Candia, Il romanzo di un celebre tenore, Firenze 1913; R. Barbiera, Un cantante del Risorg.; il marchese D., in Voci ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] G. Chiti, che da quella data gli fu assegnato come "coadiutore".
Il G. rimase in S. Giovanni fino alla morte, settembre - 1° ott. 1978), a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1981 (in partic. cfr. R. Dalmonte, pp. 25-35; F. Piperno, p. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] dunque, nelle acque del Golfo Adriatico. Non è da meravigliare se, anche in virtù di quelle, un interlocutori Giacomo Orefice e Giovanni Tebaldini: il L. del Convegno,( 1980, a cura di F. Nicolodi, Firenze 1982, pp. 141-203; F. Nicolodi, Musica e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] inviata a Firenze a presentare compose e pubblicò la maggior parte delle sue liriche da camera - la sua produzione più riuscita, secondo pp. 53 s.; [I. Valletta - G. Berganovich] Il "Don Giovanni d'Austria" del maestro M. a Torino, ibid., XXXV (1880), ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] a una messa da requiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò Pomezia 1977, ad Indicem;M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, pp. 1136, 1165, 1173, 1183 ss., 1526; G. Lauri Volpi, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 daGiovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] sacra, invece, non soltantoil B. si differenzia daGiovanni (basilare a questo proposito è lo studio del ., pp. 111 s.; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 149 s.; W. Bollert, B., in Die Musik in Gesch. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] da Lucca. Il 19 febbr. 1662 sposò Anna Maria Prezii, dalla quale ebbe otto figli, di cui soltanto due, Giovanni 1956, pp. 81 s. e passim;Id., La Cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 137-155e passim;W. Klenz, G. M. B. of Modena, ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] L'ebreo di G. Apolloni, Giovanna de Guzman di Verdi e Marin fu interprete insuperabile.
Prescelto da G. Puccini per il (per Eugenio); M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, II, p. 1111; III, p. 1347 (per Eugenio); G ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] un posto tra i beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S. . 46-72); numerosi pezzi di musica sacra da una a 8 voci in biblioteche di diverse di musica, (1713), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 326-328; G.B. Martini, Esemplare ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...