ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] S. Carlo di Napoli e fu così grande il suo successo da ottenere, nel luglio 1777, di sostituire l'annunciato dramma Ifigenia di fu Il Pirro di G. Paisiello al teatro della Pergola di Firenze nell'autunno 1791e al teatro Rangoni di Modena il 30 nov. ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] interpretati da Angelo Musco; Alexander Korda (The private life of Don Juan, 1934, Le ultime avventure di don Giovanni); Nunzio C.A. Bixio, Parlami d'amore Mariù. Musica per una vita, Firenze 2001.
Cfr. anche E. De Mura, Poeti, in Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] Coletti. Venne sostituito da Angelo da Cortona il 24 luglio , 204, 234-238 (per Angela); 234-237 (per Giovanni Battista); A. Della Corte, L'opera comica italiana nel , Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 171; F. J. Fétis, ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] dell'Apparato, e de gl'Intermedi fatti per la storia dell'Esaltazione della Croce. Rappresentata in Firenzeda' giovani della Compagnia di San Giovanni Vangelista, con l'occasione delle Nozze delle Altezze Sereniss. di Toscana, l'Anno 1589 ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] aperto una scuola di canto a Bologna, frequentata anche daGiovanni Battista Martini, il F. nel 1711, ancora adolescente reale e in teatri pubblici. Tra il 1744 e il 1746 fu prima a Firenze in Ezio di N. Porpora e poi a Napoli, presso il teatro S. ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] più famosa birreria di don Giovanni all'Incoronata, accanto a la D. venne colpita da una grave malattia epatica. Continuò -chantant. Personaggi e interpreti, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984, p.56; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] costruzione di strumenti ad arco da concerto. In breve si distinse antiche e moderne, a cura di C. Vettori, Firenze 1989, p. 78; W.L. von Lütgendorff Pollastri, Gaetano Pollastri: una biografia, San Giovanni in Persiceto 2002; Il suono di Bologna: ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] Indice; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 130 n. 213, p. critica di A. A., in Collectanea historiae musicae, II, Firenze 1956, pp. 33-63, che contiene un elenco ragionato ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] giornale di Venezia, I fiori letterari, diretto da G. Pezzi. Il suo primo articolo "un battistero di S. Giovanni a Bergamo la -60, 141-159; G. Graziosi, in Enc. dello spett., V, Firenze-Roma 1958, pp. 308 s.; F. Abbiati, Storia della musica, III ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] (Parigi), Venturi (Bologna), Brocco (Venezia) e altri. Per il teatro scrisse: Giulia da Gazzuolo (che venne presentata al concorso del Teatro alla Pergola di Firenze nel 1869 e non rappresentata), Il matrimonio civile (Parma, Teatro Regio, 11 ott ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...