Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] a Camaldoli, grazie ai buoni uffici del letterato aretino Giovanni Lappoli (il Pollastra), di cui era stato discepolo, (fra aprile e giugno 1566) un lungo viaggio che lo portò daFirenze all’Italia centrale (Roma, l’Umbria e le Marche) per poi ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un anno, benché Giorgio si dica primogenito: Le vite..., 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, 1966-1987, ... ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di V. rimane legato però soprattutto alle grandi committenze pubbliche dei Medici a Firenze (complesso ... ...
Leggi Tutto
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria capacità nel promuovere sé stesso e i pittori suoi amici, riuscendo ben presto a dominare la scena artistica ... ...
Leggi Tutto
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino nel 1550, V. dedica largo spazio alla "prima età", che egli colloca tra la "maniera greca" - cioè "vecchia" ... ...
Leggi Tutto
Maria Donati Barcellona
Artista (Arezzo 1511 - Firenze 1574), fu per gl'interessi e le attività molteplici tipico uomo del suo tempo: pittore fecondo, anche se non eccelso; architetto di un certo pregio in opere come il complesso degli Uffizi a Firenze o il Palazzo dei Cavalieri a Pisa; storiografo ... ...
Leggi Tutto
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti nel disegno da Guglielmo de Marcillat, pittore di vetri; poi, inviato tredicenne a Firenze, vi fu messo a ... ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] come iurisperiti altri due autorevoli giudici, Giovannida Reggio e Roberto da S. Maria del Monte (De Vergottini .
A. Del Vecchio, Intorno alla legislazione di Federico II, Firenze 1872.
J. Ficker, Vorbemerkung zur Neubearbeitung der Regesta Imperii, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] discutere la proposta e le condizioni di alleanza avanzate daFirenze; nel settembre accolse a Ferrara i procuratori della viene ricordato, invece, il cardinal legato: segno che il re Giovanni aveva agito a sua insaputa o contro la sua volontà.
Nell' ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] d'Este, pretendendo per sé il dominio e muovendosi daFirenze, dove risiedeva, verso Ferrara, dopo aver ordito un che lasciò lo Studio bolognese, il canonista Antonio da Budrio e Giovannida Imola.
Moriva nel 1402 Giangaleazzo Visconti, e dall ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] spinoso. "Se intendea" - così, il 25 luglio, daFirenze al duca estense Alessandro Guarini - "che 'l papa" - arbitra un duello tra Pier Bernardino Nicelli detto Giovannida Niceto e Gianfrancesco Asinelli, due gentiluomini piacentini: questi si ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] notarili risulta che fece venire daFirenze dei monetari per coniare in argento la moneta da un soldo e altre più . forogiuliesi, X (1914), pp. 414-73; R. Sabbadini, Giovannida Ravenna…, Como 1924, ad Indicem;V. Lazzarini, Il principio della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] 'Aquileia, Venetia 1544, f. 74;L. Da Porto, Lettere..., a cura di B. Bressan, Firenze 1857, pp. 277 ss.; [N. De Monticoli], Descrittione del sacco ... in Udine..., Udine 1857, pp. 8-20 passim; Giovannida San Vito, Avvenimenti... annotati, Udine 1865 ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 'università di Pisa per gli studi di matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì gli studi di giurisprudenza.
Non fu il visto del governo sardo per la residenza, partì daFirenze il 25 luglio 1851 stabilendosi a Genova, dove ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] rivolta, promossa da esponenti dell'oligarchia sostenuti daFirenze e appoggiati anche da numerosi elementi e Francesco Gonzaga. Bologna rispose assoldando le milizie di Giovannida Barbiano e chiamando alle armi cittadini e abitanti del contado ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] , una concitata serie di ambascerie, inviate a Lucca sia daFirenze sia da Milano, finché il G., di fronte a un'evidente ), il legato pontificio Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...