GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] S. Maria di Pulsano e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio tradizionale delle e che con la battaglia di Legnano era giunto a una svolta. del presunto Alessio; la prima tappa fu Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per via ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] l'annalista - alla ricerca di un Giovanni Codagnello, ha, dunque, cercato nella direzione 94; 1) i Gesta obsidionis Damiate (ff. 1070-115c), editi da R. Röhricht, in Publ. Soc. Or. lat., II, Milano e la battaglia di Legnano: ediz. Holder-Egger, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] anche a Milano, soprattutto a motivo dei tributi da lui richiesti e che andavano aumentando, anche se , effettuati nel 1261, nei territori di Legnano, Canegrate e Villa Cortese, a ovest di in seguito all'elezione di Giovanni degli Avogadri a vescovo di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Oldrado Lampugnani: in tal senso testimoniarono, nel 1477, sia Giovanni Lampugnani, del fu Erasmo, abitante nella parrocchia di S. l'aggressione di Cristoforo da Iseo a lui e a Gabriele Cambiaghi nel 1466.
La compresenza a Legnano di un elevato numero ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] il matrimonio del fratello Maffiolo con Giovanna Crivelli. Nel 1434 acquistò da Bertino Visconti un altro mulino nel de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio": violenze consortili nella Legnano di fine '400, ibid., p. 155; L. Arcangeli, Gian ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] a difenderlo (Gesta Federici I.,p.62; Giovanni di Salisbury, Ep., n. 244, probabilmente , non parteciparono alla battaglia di Legnano (29 maggio 1176), in cui arbitri i consoli di Vercelli: alla tregua da loro imposta giurava il conte di attenersi già ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] sveva (gli Annali genovesi non ricordano neppure la battaglia di Legnano!); non a caso, alla guida del Comune è costantemente presente San Giovanni d'Acri, accanto al console Guido Spinola prese la croce anche il Doria. La sua assenza da Genova ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] pellegrino italiano nel giugno 1877, Modena 1877; Canossa e Legnano, ibid. 1877; Montecuccolo. Bozzetto stor. descrittivo, Milano . a Giovanni Battista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Alfonso Maria e alcune relazioni da lui preparate ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] del loro governo (era l'anno della battaglia di Legnano) e riferiscono che i consoli tenevano sotto il controllo da Guido Spinola trasportava anche numerose macchine da guerra, di grande aiuto nel corso dell'assedio e della riconquista di San Giovanni ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] nella natia Legnano per entrare nell'azienda dei cugini "F.lli Dell'Acqua e C.".
Luigi, Giovanni, Francesco e più convinti sostenitori dell'entrata in guerra dell'Italia.
Già colpito da malore nel 1916 alla Camera, in seguito a una discussione con l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...