• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [34]
Storia [25]
Arti visive [6]
Religioni [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]

TATTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino) Maria Beltramini Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] piano dal procuratore Vettore. Qui l’architetto potrebbe aver incontrato Giovanni da Udine, forse già noto dagli anni romani e dal 1537 ) e quello del procuratore di S. Marco Giovanni a Lezze ai Crociferi (anni Sessanta). Nell’ambito delle commissioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – FRANCESCANO OSSERVANTE

CIPPICO, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO (Cepione), Coriolano Marco Palma Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] 1920), pp. 35 ss., 39; P. Andreis, Traslazione di s. Giovanni vescovo di Traù..., V, in Arch. stor. per la Dalmazia, ), pp. 149, 157, 160; G. Praga, Poesie di Pascasio da Lezze, Tranquillo Andronico e Marino Statilio in on. di patrizi di casa Cippico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – GIOVANNI MOCENIGO – PIETRO MOCENIGO – CATERINA CORNER – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] un progetto del Sansovino. Alla metà del secolo Zuanne da Lezze, un procuratore de supra che si era adoperato quello di Paolo Preto in questo volume. 92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume. 93. E. Concina, Venezia, p. 226; ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Venezia aveva stipulato un contratto con il prete Giovanni da Parma, giunto dal Friuli (344). In cambio 1, cc. 48v-49v. 46. Ibid., filze 1 e 1 bis. 47. Ivi, Giudici del Proprio, Lezze, filza 2, c. 26; filza 5, cc. 28v-29; filza 8, cc. 48-49; filza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del nuovo provveditore in Albania, Antonio da Lezze, che nascose al senato l'entità delle risorse di cui i Veneziani potevano ancora disporre (90). La guerra infine ebbe termine con un trattato firmato da Giovanni Dario ad Istanbul il 25 gennaio ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dell'8 settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88 ducati veniva - messa in mostra nel corso di una festa per nozze da Lezze-Contarini, a San Polo. "Et è ben fato, ch'il pol ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di privati. Lo stesso Palladio - secondo l'attribuzione di Howard Burns (85) - dà il progetto per il monumento Mocenigo nella chiesa San Giovanni e Paolo, mentre il monumento da Lezze, attribuito sia a Sansovino che al Vittoria, occupa, nella sua ... Leggi Tutto

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] due scuole, maschile e femminile(25), collocate una in palazzo Da Lezze a S. Samuele e l’altra in palazzo Pisani a Istituto si rannicchiò nella sede della scuola elementare ai S.S. Giovanni e Paolo. [...] Dopo il rovescio di Caporetto [prosegue l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ebbero termine e il 14 settembre entrò in carica Luigi Da Lezze suo successore. Il D. ritornò a Venezia dove prese tra i savi di Terraferma. L'8 marzo 1478 subentrò a Giovanni Emo come capitano di Brescia, ma lo scoppio di una violenta peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Roberto Zago Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] , il F. aveva sposato nel 1597 Elisabetta da Lezze, figlia di Giovanni e di Maria Priuli (nel testamento del padre Istoria dell'interdetto, in Scritti scelti di P. Sarpi, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 230 s.; M.J.C. Lowry, The reform of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali