VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] bailaggio sulla nave pubblica Europa in pace, con il segretario Giovanni Gobbi.
Il 23 settembre 1745 ebbe la prima udienza ufficiale dal 1746; cc. 347r-359v).
Rilevato il 3 ottobre 1748 da Andrea DaLezze V di Andrea, tornò a Venezia. Vi giunse l’11 ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] che godevano di una rendita annua dai mille ducati in su (G. DaLezze, Descrizione di Bergamo e suo territorio 1596, a cura di V. riporto dei dati a mano a mano acquisiti dal figlio Giovanni Artemio (si deduce dalla presenza di questi che il M ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] . Si trasferì poi a Padova, nella canonica di S. Giovanni in Verdara, dove approfondì e completò gli studi teologici, e quanto si era fatto in settant'anni (come dice il podestà DaLezze in una relazione presentata al Senato nel maggio 1585), e il ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 daGiovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] in piedi.
Nel testamento, redatto il 18 luglio 1550, lasciò erede delle sue sostanze il fratello Pietro, che sposando Elisabetta DaLezze (1527) aveva assicurato la continuità del casato.
Fonti e Bibl: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. 1 ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 daGiovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] , l’elezione ad ambasciatore presso il re di Spagna Carlo III d’Asburgo, che Pisani, assieme con il collega Andrea DaLezze, avrebbe dovuto incontrare a Milano; sono note la data dell’elezione (24 settembre 1711), la commissione, ma nient’altro, per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] c. 48).
Il D. era terzogenito: i suoi fratelli si chiamavano rispettivamente Giovanni, Nicolò, Giacomo, Vittore, Orso (Ibid., Misc. codd., I, St. Foscari, nel 1446 assieme al podestà Francesco DaLezze si recò a ricevere a Treviso Giacomo Foscari ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca daLezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Alessandria. È questa una data decisiva nella vita del C., che da allora pose a servizio dello Stato l'esperienza accumulata in tanti (nello stesso 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo), e nel reggimento seppe dar prova di consumata ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] di s. Lorenzo Giustiniani, simili a quelli eseguiti dallo scultore per l'altare dei SS. Giovanni e Paolo (Ivanoff, 1948, p. 115).
Per il cortile di palazzo daLezze, eseguito dal Longhena nel 1654, il C. aveva eseguito i busti dei Dodici Cesari che ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] della Quarantia civile, l'anno dopo di quella criminale. Nel 1502-1503 fu provveditore sopra il Campatico insieme con Francesco daLezze: al B. spettò la zona oltre Verona. Ricoprì in seguito le cariche di capo della Quarantia, di provveditore sopra ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] gran maestro dell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni, che chiese un passaggio da Marsiglia a Rodi nel 1438. Gli ambasciatori e privati) con un arrogante disprezzo della legge: "contra le lezze", non smettono di ripetere i savi di Terraferma e i ...
Leggi Tutto