TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] citato nell'atto del 1170, fu iniziata dall'abate Gualtiero daLodi nel 1305 e conclusa dall'abate Nordio di T. nel s. Margherita d'Ungheria nella cappella Monigo in S. Niccolò. Giovannida Bologna soggiornò a T. dal 1377 al 1383; Catarino Veneziano ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] della fondazione di P. da parte degli Etruschi " nel libro ch'egli fece delle lodi dell'Italia, dedicato all' Giovanni Bertoldi, in F. Novati, Nuovi documenti su frate Giovannida Serravalle, in " Bull. " VII (1891) 11-15; ID., Frà Giovannida ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] .C. Marani, ibid., p. 126; C. Pedretti, ibid., pp. 125, 128; C. Geddo, ibid., pp. 130-132; C. Quattrini, Giovanni Agostino daLodi e M.: quadri a due mani da S. Maria della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M., in Artes, X ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] ). Anche il Petrarca si unì agli altri nel tessere le lodi del suo signore con una canzone nella quale, accanto a motivi essersi rifugiato in Ferrara il C. passò al servizio di Giovannida Oleggio che si era ribellato ai Visconti e si era proclamato ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] la sua attività come assessore del podestà Giovanni Palastrelli da Piacenza; è inoltre ripetutamente menzionato, tra semestre del 1288 (come collaterale del podestà Antonio Fissiraga daLodi) e, sempre come giudice ad maleficia accanto al Fissiraga ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Calvi, 1859) di G. con il pittore Giovannida Milano (v.), le testimonianze della sua attività precedente ad affresco con S. Caterina e con la Maddalena in S. Francesco a Lodi. Allo stesso ambito, e più genericamente alla miniatura di fine Trecento, è ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] si impegnava a prestare la sua opera al vescovo Giovannida Gallarate (Filippini, Zucchini, 1947); l'11 novembre 1357 1979", Treviso 1980, pp. 237-248: 243-245; L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti su tavola di area emiliana dalla ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovannida Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] pace di Lodi fu subito infranto dall’attacco al territorio senese delle truppe di Giacomo Piccinino, e il da Varano al soglio pontificio, il Malatesta e il da Varano scelsero di appoggiare le pretese di Giovanni d’Angiò al trono di Napoli contro l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] e Bologna: spalleggiato dal fratello, sconfisse Giovannida Barbiano nei pressi di Santarcangelo impedendogli di spingersi oltre al duca di Milano, i signori di Rimini, Cremona, Lodi, Como, Piacenza e Ferrara (luglio 1416). Tra il novembre 1416 ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , ricca di verdi, viola e aranci, con note cromatiche e chiaroscurali di ispirazione lombarda (tra Giovanni Agostino daLodi e Vincenzo Foppa). Tutto questo lo dovette rendere particolarmente gradito alla committenza locale, compresa quella laica ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...