Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] prima segnato dalla potente lezione di Vincenzo Foppa e poi popolato da tanti altri pittori, fra i quali il Bergognone, Lorenzo Lotto, il Marescalco, Giovanni Agostino daLodi, Andrea Solario (l’allestimento di Piero Lissoni ha adottato un’efficace ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] poesia popolare: canti di amore, di lavoro e militari, lodi funebri. Notevole importanza nella letteratura delle origini dovettero avere gli storici Ferreto de’ Ferreti e Giovannida Cermenate, il poeta Giovanni del Virgilio che cercò di indurre ...
Leggi Tutto
Famiglia di ebanisti, specializzati nelle tarsie, originaria di Lovere (Bergamo). Il più illustre rappresentante ne è Gianfrancesco (m. Bergamo forse 1533), che lavorò dapprima nella bottega del padre [...] poi a fra Giovannida Verona e a fra Raffaele da Brescia; diresse dal 1522 alla morte i lavori per il coro ligneo di S. Maria Maggiore in Bergamo, su disegni di L. Lotto e altri. Alla stessa opera lavorarono il figlio Giovanni Donato detto Zinino ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1459 - ivi 1541); studiò con B. Ramos de Pareja, che poi sostenne nelle polemiche contro N. Burzio e F. Gaffurio; fu (1505) cantore a Bologna in S. Petronio, dove nel 1512 divenne maestro [...] suo tempo e polemista insigne; pubblicò: Honesta defensio in N. Burtii Parmensis opusculum (1491); Errori de Franchino Gafurio daLodi (1521); Trattato di musica, ecc. (1531). A S. si attribuisce anche molta musica sacra conservata in manoscritto a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cattoliche sistematiche che ebbero tuttavia precursori, come Giovannida Montecorvino; il 31 gennaio 1533 veniva eretto il succedevano, nel sec. XV, le dinastie dei Sayyid e dei Lōdī, il Gugerat, Jaunpur, Malwa, Khandesh, Kashmir, Gulbarga (la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] cui lavorarono Andrea di Iacopo di Ogniabene, Leonardo di Giovannida Firenze e molti altri orafi; quello del Battistero di sulla linea costruttiva, che pure risalta nel reliquiario di Lodi, nonché nel piedistallo del "Calvario di Mattia Corvino" ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] presso Francesco I, il nobile Paolo Canal, il medico Giovannida Lucca, Francesco Rosetto letterato veronese. Ma ne fecero parte fronte ai suoi libri non contengono, com'era uso del tempo, lodi e apologie, ma, piene di fervore e di vita, ci mostrano ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] Mantova; mantovano invece fu il Rossino, lodigiano Pietro daLodi, bresciano il Capreoli, padovani lo Stringario, Nicolò Lasso, L. Marenzio e Orazio Vecchi, Baldassare Donati e Giovanni Gastoldi. Quando le Villanelle fecero proprî i precisi movimenti ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] ). Dopo la cattura di Guglielmo di Monferrato da parte degli Alessandrini (1290), l'ascesa della dei figli, dominava Piacenza, Bergamo, Lodi, Como, Cremona, Alessandria, Tortona, e soprattutto l'aspirazione di Giovanni XXII al dominio sull'Italia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Scrittrice, nata a Lodi il 3 febbraio 1870. Compiuti gli studî magistrali, nel 1888 andò a insegnare nella scuola di Motta Visconti (Pavia). Intanto cominciò a scrivere i primi versi che le [...] andò a stabilirsi nel 1893. L'anno dopo le fu conferito il premio Milli. Nel 1896 sposò l'industriale biellese Giovanni Garlanda, da cui nel 1904 ebbe una bambina. Nel 1931 le venne assegnato dall'Accademia d'Italia il premio Mussolini.
Il carattere ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...