FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] cristiano è colui che diviene cristoforme o meglio cruciforme; da qui le lodi delle virtù cosiddette "negative" o "passive", come opere di fra Simone da Cascia attribuite al Cavalca, Perugia 1899; N. Mattioli, Fra Giovannida Salerno agostiniano e le ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] estensi, rimaste prive dell'insegnamento di Martino Garati daLodi, morto di recente, non volevano depauperare lo manoscritti del D. super secunda Infortiati, con additiones del figlio Giovanni, alla Biblioteca nazionale di Torino (ms. E. III. 14 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] ad Monacos (Shell - Sironi, 1993, pp. 122, 137 s.). Il 3 maggio 1511 Rizzoli, Giovanni Agostino daLodi, Marco d’Oggiono, Giovanni Antonio Boltraffio e Giovita da Caravaggio furono nominati procuratori di un consorzio di pittori di cui Bramantino e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] di 70 orfani che il predicatore cappuccino Giovannida Fano aveva raccolto e ricoverato nell' Bullarii Romani continuatio…, III, Roma 1838, pp. 401-406; G. Lazzari, Delle lodi di s. G. Emiliani, Venezia 1858; M. Sanuto, Diarii, I-LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e daGiovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] da Firenze e lo stesso suo figlio Jacopo, divenuto capitano di fanteria ed entrato al servizio di Firenze nell'aprile 1467. Gli anni che precedettero la pace di Lodi a Firenze, al maestro Giovannida Rovezzano, una tavola rappresentante s ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] inviò immediatamente a Venezia un altro ambasciatore, Giovannida Amelia, suo segretario, che denunziasse l' Pietro Barbo, plenipotenziario veneto, ratificata ufficialmente nel palazzo ducale di Lodi il 9 apr. 1454, e al documento ad essa relativo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] propria sorte da quella, da un certo momento in poi rovinosa, del fratello. Dopo la pace di Lodi (1454 35, 37, 41, 143; ibid., 263/CR, 82: Notaio Baldassarre di ser Giovannida Rimini, 1( ott. 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache malatestiane dei secoli XIV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] trovava in precarie condizioni economiche.
La vita romana di F. ebbe un radicale cambiamento quando il papa Giovanni XXIII, con una bolla emessa daLodi il 22 dic. 1413, lo nominò vescovo di Arezzo, dopo aver annullato l'elezione vescovile fatta dal ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] Diplomata, X/2, n. 343, pp. 179-181: il documento fu redatto da Acerbo Morena, su richiesta del padre che lo sottoscrisse). Giovanni era stato sospeso dal concilio di Lodi (1161: Güterbock, p. 140; Schmale, p. 164), non avendo riconosciuto Vittore IV ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano Giovanni Battista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. di Azzate, in Tracce, X (1989), pp. 211-222; I Piazza daLodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal.), Milano 1989 (in partic. S ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...