SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Hispanus – documentato in città nel 1496-97 e dal 1506 nelle Marche – e risente dell’influenza dei lombardi, come Giovanni Agostino daLodi (Tanzi, 2000, pp. 86 s.; Castellana, 2017).
Firmata e datata 1508 è la Testa del Battista della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino daLodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] 17-42; Id., Una prolusione inedita di Bartolino daLodi (1986), in Id., «Humanae ac divinae litterae». Scritti di cultura medievale e umanistica, Spoleto 2013, pp. 21-40; A. Peviani, Giovanni Vignati conte di Lodi e signore di Piacenza (1360 ca.-1416 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] stato di guerra contro il re di Napoli - la pace di Lodi del 9 apr. 1454 non aveva toccato i rapporti tra Alfonso storia patria, n. s., I (1960), ad Indicem; Lettere di Giovannida Pontremoli, mercante genovese (1453-1459), a cura di D. Gioffrè, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Maria delle Grazie nella riforma del convento di S. Domenico di Lodi, che, avviata nel 1488 anche per iniziativa degli stessi frati nominando suoi procuratori in Curia fra Giovannida Milano e fra Nicola da Milano, entrambi del convento delle ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] Giovanni Antonio Berinzaghi, dedicata a S. Antonio, da cui provengono i quattro episodi della Vita dei ss. Antonio Abate e Paolo Eremita (Lodi Nuove ipotesi e precisazioni sull’attività savonese di A. P. daLodi, in Arte lombarda, n.s., 2000, n. 128, ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] lacobi Ritii lapicida in contracta de Pedemuro", fa intravedere rapporti di amicizia tra il D. e lo scultore Giovannida Porlezza, rievocando quel clima di collaborazione tra scultori di origine lombarda e pittori vicentini decisivo per il definirsi ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] diritti, tuttavia potrebbe essere da identificare in Vignati lo studente giurista Ambrogio daLodi attestato nello Studio generale di e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in utroque, negli anni Settanta fu canonico e ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Salomone e Albamonte. Gli altri erano Ettore Fieramosca, Giovanni Bracalone, Giovanni Capoccio, Ettore Giovenale, Marco Carollario, Bartolomeo Fanfulla daLodi, Pietro Riccio, Romanello da Forlì, Ettore de Pazzis (detto Miale), Mariano Marcio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] venisse meno ai suoi compiti. Il dialogo si conclude con le lodi a Eugenio IV e con l'esortazione alla Grecia a unirsi di vicario della provincia di Romania dopo la morte del confratello Giovannida Negroponte, nomina a cui fa cenno anche il Liruti ma ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] con le figure intagliate e a rilievo di S. Giovanni Evengelista, della Vergine, di Maria Maddalena e del ligure, il 6 aprile 1475 Montorfano affidò al pittore Gian Giacomo daLodi l’incarico di seguire e liquidare alcuni suoi interessi a Milano ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...