TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] (Bibl. Mun., 233, del sec. 15°).Durante il lungo percorso del testo da Baghdad alla Sicilia e sulla strada verso il Nord, sembra che il T. abbia nucleo più tardo porta l'intervento di Giovanni Cademosto daLodi, che modificò l'assetto originario del T ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] Tra la fine del 1452 e l'inizio del 1453 fra' Giovannida Orsanigo era stato inviato come preposito presso il cenobio di S. con i loro redditi, alla casa umiliata di S. Maria de Paulo di Lodi. Il C. morì il 9 dic. 1468 a Milano: per l'occasione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] . Nello stesso periodo insieme con l'abate di S. Giovanni e con l'arcidiacono della cattedrale fu incaricato dal pontefice ai liberi Comuni. A tali obiezioni l'imperatore rispose daLodi il 26 maggio, dichiarando nullo qualsiasi privilegio emesso in ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] Giovanni Battista Robletti (la vignetta con il battesimo di Cristo posta al frontespizio sembra alludere al proprio battesimo e alla dedicatoria; quanto al testo latino della dedicatoria, con ampie lodi voci, tre di Giovannida Palestrina (Iste ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] figurate, il nome più attendibile è quello di Albertino Piazza daLodi (Ferretti, 1982, p. 549).
All’inizio del 1527 di due grandi panche con storie di s. Lorenzo e s. Giovanni Battista, il tutto nel tempo massimo di due anni con consegna di ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] sunt» (cons. 403 nn. 83 s.).
Ma Sordi, che dispensa lodi e rivolge critiche, dalodi e critiche venne a sua volta raggiunto. Particolarmente significativo è quanto ebbe a scrivere Giovanni Battista de Thoro (1628), membro del Sacro Regio Consiglio di ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] e il 1857, lo scultore modellò le statue di S. Giovannida Bristol e S. Sebastiano per il duomo di Milano, che p. 80; U. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, pp. 319 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] che gli valsero nelle cronache coeve veronesi e bolognesi grandi lodi per zelo, santità e dottrina; per altro lato invece Denifle, II, Parigi 1891, p. 500; F. Bosdari, Giovannida Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] truppe cittadine e insieme con contingenti alleati guelfi di Milano, Lodi, Cremona e Pavia, penetrò nel territorio di Parma, che di A. Bonora, III, Parmae 1862,. p. 38; Giovannida Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis..., in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, daGiovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] centrale, b. 2964: f. Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni) e a lungo circoscritto alla propaganda ordinaria in ambito sindacale . Dal febbraio 1912 curò inoltre una rubrica di corrispondenze daLodi (Note lodigiane) per L'Agitatore di Bologna, che ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...