CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] dalla Chiesa con le opere di Cocles, Tricasso, Giovannida Indagine, Pietro d'Abano; fu invece difeso dal und Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, p. 88; L. Lodi, Catalogo dei codici edegli autografi posseduti dal marchese G. Campori, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] ribellarono Milano, Crema, Brescia, Cremona, Reggio, Parma e Lodi. Le azioni intraprese dal re per domare le città ribelli «il cibo con le sue medesime mani», così scrive Giovannida Cermenate nella Historia… de situ Ambrosianae urbis (cit. in ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] . adotta modi affini a quelli dei corali donati da Carlo Pallavicino alla cattedrale di Lodi (New York, The Pierpont Morgan Library, Mss senese di Liberale da Verona, Girolamo da Cremona, V. da Milano, Giovannida Udine e prete Carlo da Venezia, in La ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] All’atto di entrarvi il M. assunse il nome di Giovannida Procida.
Nel 1789 divenne «caporuota» di provincia e nel 1795 del suo grande ingegno e della sua operosità, tanto da meritare le lodi del presidente della Corte, che lo propose al governo ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] Michele in Bosco a Bologna (1502-03) e in Lombardia (Lodi, 1508-09, e Mantova. 1514-15). Questi lavori (Muraro, Gesch. der Intarsia, Leipzig 1891, p. 82; P. Lugano, Di Fra Giovannida Verona maestro d'intaglio e di tarsia e della sua scuola, in Bull. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] ebrei; il G., insieme con il tesoriere del Patrimonio, Giovannida Celano, si schierò in loro difesa, ma i Viterbesi Sede apostolica prese parte alla guerra contro i Colonna, ricevendone lodi dal pontefice, e diede il suo appoggio alla lotta contro ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] veneziane come compositore musicando i versi che Giovanni Armonio (organista in S. Marco dal 1516 Quellen-Lexicon der Musiker, IV, p. 39; VII, p. 445, s. v. Pietro daLodi; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 300; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] passaggio a Roma, diretto a Napoli, caduta nelle mani di Giovannida Compsa (Conza, a est di Salerno), che fu parimenti pande dolor gemitum […]"). Essa troverà conforto compiacendosi delle lodi al defunto pontefice ("[…] meritisque quiesce beatis") il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] a Milano, il D. fu eletto console insieme con Giovannida Rho nel 1197. In tale veste partecipò alla soluzione della le città lombarde alleate di Enrico VI - Como, Bergamo, Cremona, Lodi e Pavia - e quelle a lui contrarie, come Milano e Brescia. ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovannida Pioltello [...] ben chiaro perché le ordinazioni non fossero fatte dal vescovo di Lodi, Arderico, che, nell'assenza di Grosolano, era il arcivescovo legittimo secondo i canoni e che il sacerdote Giordano da Clivio era eletto al suo posto.
Prima che Grosolano ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...