SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sentimenti patrî, egli si meritò la stima del suo tempo e le lodi dei posteri che celebrarono la sua poesia: il rifacimento d'un madre di Salemi, una croce datata 1386 e firmata daGiovanni Cioni, orafo cagliaritano d'origine pisana.
Fra le pitture ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] svariati aspetti del beneficio delle sue acque, le commosse lodi che perennemente si innalzavano in suo onore, e la era ritenuto da S. Cesario d'Arles il bagno che prendeva il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dei duchi di Durazzo e la Corte del Vicario, trasformata daGiovanna I nella chiesa dell'Incoronata. L'antico porto Vulpulum, portato città di Napoli.
Bibl.: G. Tarcagnota, Del sito e delle lodi della città di Napoli, Napoli 1566; P. A. Lettieri, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Rieti, di maiscoltura in Bergamo, di praticoltura in Lodi; l'istituto di meccanica agraria e i provvedimenti prima Conferenza internazionale del grano (1927), che ha tratto la sua origine da un'iniziativa del Capo del governo d'Italia, e per la quale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa ) q(uiescant); s(it) t(erra) t(ibi) l(evis), preceduti o no da o(pto) o v(olo); saluto del defunto al viandante: salve, vale, b(ene a nihilo quam cito recidimus); lodi del defunto, talora molto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] statuti di Crema, Lodi, ecc. proibivano perfino et de la royne Racio, nel quale gli animali da caccia sono distinti in due categorie: doulces e puans Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] e raccolto tutto da un lato della costa (Santa Margherita Ligure, Pozzuoli, Scilla, Villa S. Giovanni, Reggio Calabria, mani di organi pubblici, direttamente dipendenti dallo stato.
Lodi e critiche sono state rivolte all'amministrazione statale, in ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i seguenti reggimenti: 7° Milano - 8° Montebello - 11° Foggia - 15° Lodi - 16° Lucca - 17° Caserta - 18° Piacenza - 20° Roma - 21 ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta daGiovanni di Meung sotto Filippo il Bello è "un ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , dello stesso Peri, come alcuni desiderano in ragione delle lodi di Marco da Gagliano ("... non può comprendere" [già nel 1607!] insieme con l'Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di dramma a pezzi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] perché u dolu vi è più acerbo; le voceratrici cantano le lodi del morto, e incitano i parenti alla vendetta.
Della bindetta còrsa del sec. XV da Paolo da Mortara, Cristoforo Gandino e Pietro da Novara, e il bastione di S. Giovanni a Bastia costruito ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...