di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] linea C della metropolitana di Roma, tratta T4: stazioni San Giovanni, Lodi: indagini 2010-2011, a cura di R. Rea, rinvenute a queste latitudini.
In Near Oceania le datazioni più antiche provengono da Huon, in Nuova Guinea: tra 60.000 e 40.000 anni ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ai buoi legumi o cereali; e il giorno di S. Giovanni si dà loro da bere l'acqua dei santi martiri, per preservarli dalle serpi, Como, Ferrara, Firenze, Forte dei Marmi, Genova, Lecco, Lodi, Lucca, Mantova, Milano, Monza, Napoli, Palermo, Pistoia, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera i Cremonesi in guerra contro Lodi, triste presagio. Le bandiere centrale larga il doppio delle altre), quanto in quella da guerra, che ha tre strisce, rossa, gialla e ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e da scene antiche (cfr. cod. Vat. lat. 3868 ore di Carlo V e del duca Giovanni di Berry, sono meritamente famosi per per la Bibl. Trivulziana, di L. Lodi e R. Vandini per la raccolta Campori ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] giù con la grande ampolla del senno d'Orlando. Ammaestrato da S. Giovanni, guarisce la cecità del Senapo, che gli fornisce un esercito de Urrea (1544), riprodotta più volte, non meritò le lodi del Cervantes. Altre ne ebbe dopo, la Spagna, in versi ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Donati, Tomaso Porci, Angelo Lodi e Brizio Petrucci; la musica strumentale Giovanni Bianchi; i balli teatrali il a una Ferrara con governo autonomo, conferita poi in feudo da papa Giovanni XV al marchese Tedaldo di Canossa e discendenti (988), ma ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Vanno ricordati specialmente la casa gotica di via S. Giovanni (n. 11), il palazzo Gadagne (inizî del secolo 'ordinamento comunale in tale senso (1595).
Da quel tempo in poi si accrebbe sempre discorde (F. Terzi di Lodi) che tosto si tacque perché ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] Essa rappresenta il "maximum" di religiosità toccato da P. dopo il 1646 e prima del cfr.: G. Vailati, Le speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi, in Atti ricerche di P. è dimostrata abbastanza dalle lodi della famosa opera di R. Boyle: ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] greggio ammontavano nel 1988 a circa 13 miliardi di t, abbastanza da garantire 131 anni di produzione ai livelli del 1987. Il gas , i problemi del mondo in via di sviluppo e le lodi a personaggi illustri appartiene Muḥammad Ǧamīl Šalaš (n. 1930). ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] del sec. V in Roma, hanno tetto conico sostenuto da capriate: così S. Angelo di Perugia del sec. ambienti. Esempî: S. Petronio di Bologna, Ss. Giovanni e Paolo e i Frari di Venezia, S. Maria di Milano, l'Incoronata di Lodi, la Madonna della Croce di ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...