Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] Carmagnola è nato da contadini, il Piccinino da un beccaio, da un fornaio il di questo al dominio di Milano, con la pace di Lodi e la Lega Italica (1454-55), l'età dei Francia, a Parma e a Siena. Ma Giovanni è l'ultimo dei grandi condottieri italiani. ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] alla Forca Bobolina, dove sorge il paese di questo nome (oggi S. Giovanni Teatino); tutta la zona pullula di case sparse, ed è ben coltivata 1335 per opera di Bartolomeo Iacobi, fu completato da Antonio di Lodi nel 1498, ma la sua cuspide crollò per ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] , a lui subentrato nel governo. Il duca di Lodi aiutò invece il novello principe con i consigli assennati Eril, Memorie, documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais raccolte daGiovanni Melzi d'Eril, Milano 1865; M. H. Weil, Le Prince ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] ritirarsi, dalle vicinanze di Milano, su Lodi e poi su Verona; ma alla e il re di Francia traeva le sue origini da cause ben più profonde.
Carlo di Borbone era, 9 febbraio, e movendo di lì su S. Giovanni, tra Bologna e Ferrara. Il 30 marzo, nonostante ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] influenza nel governo del re minorenne. Da un lato il re d'Inghilterra, giovane re aveva tolto a suo padre (Giovanni Senzaterra) quasi tutte le provincie del continente nelle loro contese. Molti sono i lodi pronunziati dal re in varie occasioni ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] uscirono tanti belli ingegni, tra cui Bernardino da Siena, Ermolao Barbaro, Giovanni Lamola, Bartolomeo Facio. A Verona fu condotto gli arrivi e le partenze dei pubblici magistrati e le lodi dei principi. Scrisse anche versi, metricamente esatti, ma ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] fortuna contro lo Sforza. Licenziato dopo la pace di Lodi, alza bandiera di ventura, tenta invano Perugia e Bologna successione nel regno di Napoli, passa al servizio di Giovanni d'Angiò. Da Bertinoro, con marcia famosa, giunge all'Abruzzo e il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] assunto al pontificato, la destinò a Giovanni Sforza conte di Cotignola e vicario della per la sua onestà e bellezza: lodi che dovevano, pur tra l'amplificazione , come essa stessa aveva fatto, per ottenere da lui il perdono "per li peccati de questa ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e critico francese, nato verso la fine del 1524 o sull'inizio del 1525 a Liré, sulla riva della Loira, e morto a Parigi il 1° gennaio del 1560. La morte prematura del padre e della madre [...] , riprendendo la lotta allora realmente già decisa tra il volgare da una parte e le lingue classiche dall'altra, lanciava ai 'enrichissement et l'embellissement de leur langue au XVIe siècle, Lodi 1918; N. Addamiano, Delle opere poetiche francesi di J ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] , che le inviò sue poesie, col Trissino, che ne celebrò le lodi nei Ritratti, con Girolamo Vida, che a lei dedicò il Bombyx, e decorazioni: vi riunì capolavori e collezioni preziose; Leonardo da Vinci, il Francia e Tiziano dipinsero ritratti di lei ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...