SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] sunt» (cons. 403 nn. 83 s.).
Ma Sordi, che dispensa lodi e rivolge critiche, dalodi e critiche venne a sua volta raggiunto. Particolarmente significativo è quanto ebbe a scrivere Giovanni Battista de Thoro (1628), membro del Sacro Regio Consiglio di ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] e il 1857, lo scultore modellò le statue di S. Giovannida Bristol e S. Sebastiano per il duomo di Milano, che p. 80; U. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, pp. 319 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] che gli valsero nelle cronache coeve veronesi e bolognesi grandi lodi per zelo, santità e dottrina; per altro lato invece Denifle, II, Parigi 1891, p. 500; F. Bosdari, Giovannida Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] truppe cittadine e insieme con contingenti alleati guelfi di Milano, Lodi, Cremona e Pavia, penetrò nel territorio di Parma, che di A. Bonora, III, Parmae 1862,. p. 38; Giovannida Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis..., in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, daGiovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] centrale, b. 2964: f. Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni) e a lungo circoscritto alla propaganda ordinaria in ambito sindacale . Dal febbraio 1912 curò inoltre una rubrica di corrispondenze daLodi (Note lodigiane) per L'Agitatore di Bologna, che ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Questo si deduce da una lettera di Bartolomeo Ripari, consigliere del Comune di Pizzigliettone, indirizzata daLodi, in data facesse un po' da tramite fra il re francese, il cardinale Giovanni Salviati e i congiurati guidati da Girolamo Morone che ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] Barbavara e giorno dell’uccisione di Giovannida Casate, Cremona insorse contro il vicario ducale Giovanni Castiglioni ed inviò messi al tra le quattro città di Cremona, Firenze, Crema e Lodi.
Le forze del guelfismo avevano trovato in lui un capo ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] partecipò sin da giovane. Sappiamo della sua presenza a Piacenza, nel 1544, nel banco di Agostino daLodi; del commercio , Scaruffi si sia avvalso dell’aiuto del giureconsulto Pier Giovanni Ancarani. Nell’Alitinonfo condensa la sua lunga esperienza di ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] quattro concili ecumenici e con una lettera del patriarca copto Giovanni XV indirizzata ad Urbano VIII, nella quale egli chiedeva . Guardiano di essa venne nominato un altro francescano, Paolo daLodi, cui venne dato come unico compagno il C., scelto ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] s.); il 10 aprile dello stesso anno fu eletto il p. Giovanni Tomacelli.
Di un secondo viaggio del C. in Terrasanta con gli III-VI[1916-20], p. 51), nel febbraio del 1490 daLodi si recava a Pizzighettone per predicarvi la quaresima. Sebbene questa sua ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...