FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] si allinea perciò tra i tanti epigoni di Giovanni Bellini e Alvise Vivarini, con un'attenzione sempre Piazza: problemi aperti, in I Piazza daLodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal. della mostra di Lodi), a cura di G. C. Sciolla ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] Paolo Cassetta (1922), sul pilastro della cappella di S. Giovannida Capistrano.
Nel 1930 ricevette il titolo di grande ufficiale.
. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, I, Lodi 1994, p. 564; A. Panzetta, Diz. degli scultori ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] lire al duca Giovanni Maria, intento a raccogliere nuovi fondi per la lotta contro la città di Lodi che si era finanziaria dei Visconti, II, Gessate 1983, ad ind.; E. Angiolini, Giovannida Barbiano, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] 24 luglio, subentrò, forse per la sopravvenuta morte della badessa di Lodi. Una insistita tradizione lega all’arrivo della M. a Pesaro l’ è il fatto che la lettera con la quale Giovannida Capestrano, vicario dell’Osservanza, conferma l’investitura è ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] proprio mentre le forze di Milano, Lodi, Pavia e Cremona, sostenute dagli esuli parmigiani - i da Marano, i Rossi, i Lupi e in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 9, pp. 96-102; Giovannida Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62, 107 s., 115; ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] quei frati inviatigli un anno e mezzo prima; raddoppiarono le lodi dei missionari i due baroni che il re d'Armenia generali Crescenzio da Iesi, Giovannida Parma e Bonaventura da Bagnoregio, che, secondo quanto ci riferisce Salimbene da Parma, morì ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] dalla Chiesa con le opere di Cocles, Tricasso, Giovannida Indagine, Pietro d'Abano; fu invece difeso dal und Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, p. 88; L. Lodi, Catalogo dei codici edegli autografi posseduti dal marchese G. Campori, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] ribellarono Milano, Crema, Brescia, Cremona, Reggio, Parma e Lodi. Le azioni intraprese dal re per domare le città ribelli «il cibo con le sue medesime mani», così scrive Giovannida Cermenate nella Historia… de situ Ambrosianae urbis (cit. in ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] . adotta modi affini a quelli dei corali donati da Carlo Pallavicino alla cattedrale di Lodi (New York, The Pierpont Morgan Library, Mss senese di Liberale da Verona, Girolamo da Cremona, V. da Milano, Giovannida Udine e prete Carlo da Venezia, in La ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] All’atto di entrarvi il M. assunse il nome di Giovannida Procida.
Nel 1789 divenne «caporuota» di provincia e nel 1795 del suo grande ingegno e della sua operosità, tanto da meritare le lodi del presidente della Corte, che lo propose al governo ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...