GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Rosario al Sacro Monte di Varese, più tardi in realtà realizzata da S. Legnani, detto il Legnanino (Merelli). La continuità di 1, pp. 11, 31, 41; A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Lodi 1974, pp. 53, 144; L. Carubelli, Schede per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] ibid., p. 637). Sono quindi da escludersi, almeno a questa data, attribuzioni Lucia e il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla magniloquenza Pittura a Caravaggio, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, Milano 1987, pp. 183 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] commissione per un affresco con un Ecce Homo da eseguire all'esterno della parete della nona cappella fratello Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, fu nella chiesa dell'Incoronata di Lodi a dipingere nell'emiciclo del ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, Celeste e datato al 1870 circa, donato nel 1935 da Alice Vigo all’Ambrosiana. Sempre del 1863 due figure femminili, una nel museo civico di Lodi, l’altra in una raccolta privata, dove si ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di disegni (Luzio, 1974). Il ricordo del Bevilacqua, e le ripetute lodi in prosa e in versi del Valerini (1586, che lo segnalava quale nel 1566e firmata da entrambi, nonché la Madonna col bambino, angeli e i ss. Vigilio e Giovanni Battista dei Musei ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] dell'orefice bresciano Giovanni Maria Mondella. Il piedestallo (cm 28×21,5) è d'argento fuso e dorato, impreziosito da ornati a per il duomo di Cremona o con l'ostensorio del duomo di Lodi. 1 piedi del basamento, anch'esso ottagonale, in forma di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] realtà. Sono da ricordare La predica del Battista della parrocchiale di Castel San Giovanni (Piacenza) del . Scarabelli, Guida ai monumenti storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 187; P. Martini, La scuola parmense delle belle ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] figura degli scomparti con S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto per il cero pasquale, già critica del F. ha registrato alterne fortune: dalle lodi quale eccellente imitatore e seguace di Raffaello riservategli ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 86 s., 493; III, tavv. 1495-1501; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971, pp. 46 s.; G. Melzi d'Eril, La galleria Melzi e Napoli 1999, pp. 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca daGiovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. Il Novecento, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella loggia , p. 208; N. De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in Humana, VII (1932), 9-10, . Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, p. 286. ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...