CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] C.incise a bulino una serie di sei stampe da servire per il frontespizio e i cinque canti di Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio con O. Gatti e con G. Lodi: Malvasia, II, p. 149). ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] con il più giovane Giovanni Andrea Doria.
La Ragghianti, 1986, p. 80).
Dopo le lodi del p. Dionisio e del Soprani, l' Abecedariopittor., Bologna 1704, pp. 157 s. (sub voce fra' Simone da Camulo); R. Soprani-C. G. Ratti, Vitede' pittori..., Genova ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] -scuola "Sicilia". Molte delle opere da lui presentate si ispiravano a fatti Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi . Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 384-388; A. Panzetta, Diz. ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] un bozzetto nella collezione Bartolomasi Lodi Fé di Bologna), vi Bonechi, G. Moriani e altri, svolse nell'impresa gestita da G. C. Sagrestani, e in cui i conti dei dare dello sfondo della cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, che il ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] in gloria con i ss. Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria pp. 7-10; L. Salerno, La natura morta italiana della raccolta di Silvano Lodi (catal., Monaco), Firenze, 1984, p. 22; L. Ravelli, Inediti e ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] di S. Maria Novella progettata da G. Michelucci (i bozzetti 1958 lavorò alla statua di S. Giovanni Battista poi collocata all'interno del battistero Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, pp. 355 s., 357; A. Panzetta ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 daGiovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] la torcia dei geni mortuari, che, commissionatogli dal Municipio per la Galleria monumentale del Gran Camposanto, riscosse lodi e apprezzamenti da parte della critica.
Dopo la metà degli anni Settanta (certamente dopo la morte del fratello Antonio ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Parecchi suoi dipinti, citati da autori sette-ottocenteschi, sono andati collaborazione col Carloni a Lodi, e forse anche lo , Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. Giovanni Evangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962 ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] , tratta dalla Vergine con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio della Porta) per il duomo degli incarnati, dei tessuti.
Varrà ricordare le molte lodi che L. Cicognara indirizzò allo J. nella lettera ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] 141). Tra le opere meglio riuscite di Pasqualotto è il S. Giovanni della Croce nella chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli considerava eccessive le lodi attribuite a un pittore le cui opere rivelano «un bel colorito, non ajutato da buon disegno», ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...