DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] Vicenza; 1782, campana minore della chiesa di S. Giovanni Battista di Vicenza (zona Laghetto). Ancora i fratelli D [prima metà XIX sec.], c. 47r;Ibid., ms. G.5.9.5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza [XIX sec.], I (3402), cc. 425 v, 426 r; ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Obexer (1881), dominata, quest'ultima, da un Cristo in gloria tra s. di eseguire il busto del naturalista Giovanni Canestrini (1904, marmo: Trento in Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 655-657; A. Panzetta, Diz ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] , un tempo attribuita a Giovanni Battista Cima da Conegliano, ma riconsegnata a J. da Fredericksen e Zeri. Deboli Michele de Placiola (Luzio), in cui l'umanista tessendo le lodi di Giulio Campagnola affermava che le sue miniature non erano inferiori ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] per la stazione della Via Crucis da collocarsi nella cappella del Ss. , a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni (catal.), Milano 1977, pp. 40 s.; B Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 773-776 ; F. Rossi, Accademia ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] ad abbellirla. Il teatro di Tor di Nona o Apollo, acquistato daGiovanni Torlonia nel 1820, e fatto adornare dal figlio Alessandro tra il quadro di Booz e Ruth dipinto per F. Gavezzani di Lodi.
L'esistenza di una Concezione della Vergine in una chiesa ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] da Giovenale (Incisa della Rocchetta, 1973; Cipriani, 2002) era ancora vivo nella memoria di molti: Carlo Lodi e anni per incarico del Genio civile, non fu ritenuto idoneo daGiovanni Giolitti per il fatto che, «quantunque informato a buoni concetti ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. Antonio Abate di s. Paolo eseguito a Lodi nel palazzo di S. Filippo Neri A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano, ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] il collezionismo antiquario di gemme, monete e medaglie: a Lodi, intorno al 1660, a Roma e, infine, in Polonia della collezione bolognese di Giovanni Francesco Negri (Morselli, 1997); nel 1690 fu consultato da Francesco Azzolini per la vendita ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] e da Casoli, con una significativa collaborazione anche del ferrarese Ludovico Settevecchi (Lodi, 1987 venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, Giovanni Battista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al padre" ( ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] celebrativa con più piani di mansarde, da costruirsi presso l'Esquilino al centro di attuali scavi del Battistero di S. Giovanni, datato 1913, e consultabile in (1892-1893), I, pp. 37 s. (riporta lodi di I. Del Lungo e del sindaco, espresse nella ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...