MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] bizantino Giovanni Paleologo lo creò cavaliere, e frequentò per qualche tempo a Mantova la scuola di Vittorino da duca di Milano Francesco Sforza in occasione della pace di Lodi e della successiva Lega italica.
La protezione sforzesca si trasformò ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] un posto di rilievo nella lotta perseguita da una larga fascia della classe politica napoletana Carolina e dal suo favorito Giovanni Acton. Il D. sì accurata biografia del De Marco. L'unico necrologio Delle lodi del march. C. D. Orazione di G. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] figurativa del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul M. la critica non è concorde (Lodi, p. 112; Sgarbi).
Nel 1596 il che forse qui hanno la meglio, soprattutto Giovanni Battista, come si evince dalla rigidità del ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] già dipinto sul luogo o spedito da fuori la pala con S. Giovanni Nepomuceno per la cappella del castello p. 46; P. G. Agostoni, Su un notevole affresco inedito di C.C. a Lodi, in Archivio storico lodigiano, XIV(1966), 2, pp. 75-85; S. Colombo, Opere ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai maggiori responsabili discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai l'allora cancelliere di Savoia Gabriele Lodi aveva detto che Carlo II ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] (ibid.) come opera di "mirabile ricamatura e degna di lodi per la sua rarità ed eccellenza", il gonfalone è l' di una rotella da torneo del Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Da altre fonti risulta che il fratello, Giovanni Battista, era notaio ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] privilegi fiscali, dalla comunità di Lodi il 10 dic. 1442). Il di fronte, e il cui nome da allora andò tradizionalmente legato a quello , ad Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] moderata opposizione al governo, fondato nel 1892 da L.A. Vassallo, L. Bertelli, E. Faelli e L. Lodi (Angeli, necr., 1921; Majolo Molinari (presentato l'anno dopo a Venezia) e Fuori porta S. Giovanni, opere che Pica (1913, p. CLIII) descrive come "tre ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] l'atteggiamento da tenere verso il condottiero Giacomo Piccinino, che agiva fuori del quadro tracciato dalla pace di Lodi; nel dal breve di Paolo II del 21 genn. 1466) presieduti daGiovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più temporanei ma vitalizi a ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi vizio, il disprezzo delle belle apparenze o delle lodi, l'umanità verso i miseri, la forza la scienza delle cose e la memoria".
Colpito da filariosi, a poco a poco smise di tenere le ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...