DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] stesso anno per trattare, a nome di Guido da Monforte, vicario e luogotenente generale di Carlo d consacrato dal vescovo di quella città, Giovanni Mangiadori.
D., secondo quanto afferma del Piano. D. emanò due lodi arbitrali in data 3 febbraio e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] Argon a Bergamo, mentre nel 1621 passò al monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma. Risale a quest'anno il suo terzo incarico del tempo. Si possono inoltre ricordare le lodi riservategli da T. Boccalini nei suoi Ragguagli di Parnaso ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] staccata dal territorio di Lodi (cosa che venne fatta anche per la località Roncarolo, pure da Guido concessa alla fu Garibaldo da Gosolengo.
B. morì a Piacenza, nei primi mesi dell'893 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] il G. avesse cercato di "essere scarso in lodi e di dire la verità" (lettera ad A. cavaliere dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. 1767-72).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il G ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] modelli storiografici sono però scarsi: il B. si limita a tributare le lodi di rito a M. Cano e al Baronio, mentre tace sui maurini comunque egli vede una linea di progresso negli studi che vanno daGiovanni Gerson (sec. XV), a J. Mabillon (sec. XVII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] 1393.
Il D. ebbe, da una Costanza da Ponte Pietra di Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino 1902), pp. 121 ss.; C. Cipolla, P. D. vescovo di Verona e di Lodi alla fine del sec. XIV, in Arch. stor. ital., XXXII (1903), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] di Brembio nella diocesi di Lodi. Insieme al Comune di nominato cardinale e prese il titolo di Ss. Giovanni e Paolo. Mantenne il vescovato di Aleria, divenendo decisione che aveva in animo di prendere già da qualche tempo. Fin dal 1484-85 egli aveva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] fu dedicata alla Vergine e consacrata il 7 dic. 1024 daGiovanni XIX. Prese parte a vari sinodi durante il pontificato di criptensi con alte lodi e vien paragonata a quella dei maggiori innografi bizantini, Romano il Melode, Giovanni Damasceno, Cosma ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] del tutto completa, ma pur sempre utile agli studiosi.
Le lodi di Giovanni Lami sulle Novelle letterarie di Firenze, l'elogio caldo e coll'aggiunta di una massima tratta dalla Sagra Scrittura o da' SS. Padri (Padova 1760), poi ripubblicata nel 1761 e ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Bianchi, poi di Antonio Gonzales, per passare indi a Giovanni Simone Mayr per la composizione, avendo come condiscepolo, Bossi Urbani, Lodi 1843, pp. 27-37; G. P. Galloni, Cenni biografici del p. D. da B., Bologna 1863; Raffaelangelo da Faenza, ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...