MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di Siena una lettera da cui veniamo a sapere che la donna era Ginevra di Guido Mannelli, vedova di Giovanni de' Pigli, e ott. 1423 a Lorenzo Ridolfi, oratore a Roma, una lettera piena di lodi nei confronti di M. (Rusconi, 1977, p. 70).
Giunti a Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] rapire" da Giordano Forzaté, priore di S. Benedetto di Padova, e da Alberto, priore dei monastero di S. Giovanni di Montericco del padre, si può allora avanzare l'ipotesi che le lodi poetiche in suo onore dei trovatori - manca tuttavia al riguardo ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Anche il D. non lesinò lodi al pontefice, sebbene nel poemetto Simia con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. . De Mauri] Nuovo contributo alla vita di P. Valeriano da Bruno, con un saggio di traduz. di una sua ode ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] Giovanni e Allegranza Perusio, Carabella e Amizone Toscano nel 1277, da Marchisio Secco nel 1291 e due anni dopo da Dionese da Novate (Biscaro, 1906): legati a Chiaravalle, da in quanto era in corso una guerra tra Lodi e Milano, databile al 1281-82; ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] a quelli di Asti, Tortona, Lodi, Cremona, Modena, Bergamo, Vicenza; Forme di potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 s.; XCVI (1998), pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] ottenere cariche di rilievo: nel 1217 Anricus da Rizolio era canonico di S. Giovanni di Monza; nel 1228 un Lodarengo era curtis di Barbata a S. Pietro di Cerreto in diocesi di Lodi; nel 1235 confermò l'elezione dell'abate di S. Ambrogio Guglielmo ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] tessendo a sua volta le lodi del Varchi in un suo una lettera-confessione inviata a Cosimo I da Ginevra il 24 marzo 1562 il G Gaeta, Roma 1967, ad indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] e dei vari luoghi di detenzione del prigioniero che, da parte sua, si adoperò in vari modi per al cardinale Scipione Borghese del S. Giovanni Battista di Caravaggio. Nel 1614 del G. fu il vescovo di Lodi Michelangelo Seghizzi, mentre un suo nipote ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] 1180 divenne abate della comunità di S. Giovanni di Rivalta Scrivia (fondata da un dominus Ascherius) in diocesi di Tortona e luglio 1199 rivide le sentenze dei vescovi di Bobbio e di Lodi nella causa tra le Chiese di Pavia e Piacenza per le decime ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, più omologata, già in vita, da una comune fama di santità vescovile, tale da costituire un modello. È il secoli XIII e XIV, Bologna 1962; E. Lodi, Le due omelie di san Petronio vescovo di ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...