MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] il collezionismo antiquario di gemme, monete e medaglie: a Lodi, intorno al 1660, a Roma e, infine, in Polonia della collezione bolognese di Giovanni Francesco Negri (Morselli, 1997); nel 1690 fu consultato da Francesco Azzolini per la vendita ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] e da Casoli, con una significativa collaborazione anche del ferrarese Ludovico Settevecchi (Lodi, 1987 venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, Giovanni Battista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al padre" ( ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] celebrativa con più piani di mansarde, da costruirsi presso l'Esquilino al centro di attuali scavi del Battistero di S. Giovanni, datato 1913, e consultabile in (1892-1893), I, pp. 37 s. (riporta lodi di I. Del Lungo e del sindaco, espresse nella ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] venne fissato a quattro nel 1295 da Bonifacio VIII, che istituì il clipeati delle chiese di S. Bassiano a Lodi Vecchio e di S. Maria in Porto coll. 910-944: 937-944; A.M. Raggi, s.v. Giovanni Crisostomo. Iconografia, ivi, VI, 1965, coll. 700-701; M.L. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] dell’architetto P. P., 1853-54) e da quelle indicate nel Registro dei ruoli generali della Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce del 1814 , 15/3, cc. n.n. ). A Lodi diresse il restauro della chiesa dell’Incoronata (1936-39 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] . G. Dal Sole e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. Andrea storici e artistici...di Piacenza, Lodi 1841, pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] F. Romani. La tela venne segnalata da G. Rovani nella Gazzetta di Milano del casa appartenuta agli ingegneri Giovanni Battista e Flaminio Pagani, . Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 333 s.; R. Maggio Serra, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] di Giovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da Ferdinando recensioni di Francesco Paolo Bozzelli e di Stanislao D’Aloe, con lodi, ma anche con qualche riserva a proposito del «molto colore ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 daGiovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] probabilmente per il tramite di Graziani, Carlo Lodi e Bernardo Minozzi. Ai modelli contemporanei si 1778. Qui sposò la vercellese Maddalena Brunetti, da cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, ma morì a ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] 45-51).
In una lettera al pittore da Parma, datata 1º febbr. 1648, un stor. e artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 168; G. Buttafuoco, Nuovissima , III (1924), 1, pp. 55 s.; E. De Giovanni, La chiesa di S. Vincenzo nell'arte, in La Nostra ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...