BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] quelli di carpenteria per le feste religiose e partecipare ai vari lodi emessi per il coro. A quest'ultimo del resto aveva a eseguire l'ornamento ligneo della tavola d'altare dipinta da Paolo di Giovanni Fei per la cappella di S. Pietro in duomo - ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] sola opera sicura (firmata), un S. Antonio da Padova con due santi francescani ai piedi della Beata papi e vescovi con angeli in S. Giovanni in Canale, dove è anche (in storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 61;A. Emmanueli, Il ...
Leggi Tutto
COPPELLOTTI (Copellotti)
Giuliana Santuccio
Ceramisti lodigiani del XVII-XVIII secolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVI secolo, [...] la produzione di molte fabbriche savonesi e venete (Novasconi, 1964). Da un documento del 1712 si apprende che Antonio Giovanni Maria aveva esteso la sua attività commerciale anche fuori Lodi (Baroni, 1931).
Nel 1728 fu decretato, dalle autorità ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] fu portato a termine nel '54 ed è citato con grandi lodi dai biografi. Scomparso nel secolo scorso, venne rinvenuto nel 1963 al si impegnò per dipingere le tavole da armadio della confraternita di S. Valentino a San Giovanni di Pasiano.
Il trittico di ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] da tributare al sovrano. Nel 1684 fondeva diversi pezzi - canne e forse pistoni - destinati alla realizzazione di un condotto idrico per il convento dei cappuccini di Sassuolo. Nel 1686 insieme con lo svedese Giovanni con numerose lodi il suo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] i forni docimastici), discendente da una famiglia di artigiani e mercanti originari della Val capocroce verso l'arcivescovado (cappella di S. Giovanni Buono) decorate, dal 1829 al 1842, successo presso i contemporanei e le lodi del Caimi e dei Calvi, ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] effigie dell'Eterno iniziata da Gianandrea per la cappella della Madonna dell'Albero e da lui mandata a termine, e da quell'anno fino Francesco Gabrielli, firmato e datato 1633, è citato con lodi dal Bartsch per la sicurezza del segno; si conoscono ...
Leggi Tutto
BARUCCO, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nato a Rovato (Brescia), pare nel 1582, secondo quanto risulta da una polizza d'estimo del 1627 (cfr. Fenaroli, p. 18), fu attivo come pittore a Brescia. Agì nell'ambiente [...] assegnatogli dal Faino, dal Paglia e da altri, ma dal Maccarinelli passato ad Antonio con un cosiddetto S. Giovanni Battista nell'oratorio di S. Giovanni, ma nessuna guida antica mentre gli antichi non gli risparmiavano lodi; ma già il Brognoli e il ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] lo consigliò più volte a far da sé senza mettersi a scuola di nessuno" (Di Giovanni). Uguale considerazione suscitò il bozzetto in da una linea nervosa e audace, d'ispirazione quasi impressionistica. Si possono comprendere così in qualche modo le lodi ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] men che fuggevole. Nella Incoronata di Lodi dipinse (1876) le figure allegoriche Margherita degli Acciaiuoli e il rigattiere Giovanni dalla Palla, che ottenne il premio si può osservare nei minori quadri da cavalletto, come la Romanza di Cimarosa ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...