DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 daGiovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] Vigna, dalla quale ebbe il figlio Giovanni, che doveva, alla morte dei una, intitolata Urbius, contiene le lodi del pontefice di casa Medici; Leone morte di A. D. (senza indicazione dell'autore, ma da attribuire a M. Serafini); L. G. Gyraldi, Dialegi ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] il G. avesse cercato di "essere scarso in lodi e di dire la verità" (lettera ad A. cavaliere dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. 1767-72).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il G ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] , Palmieri animò le serate attorno al Caffè Lodi di Rovigo, coinvolgendo un gran numero d’ Questa fase non riscosse molto successo né da parte del pubblico, né di una tra cui Giulio Andreotti, Giovanni Spadolini, Ornella Vanoni, Francesco ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] il canonicato lateranense; il 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per cogliere i suoi interessi alle lodi del defunto, che la tomba gli fu eretta dagli amici Mario Maffei e Iacopo Sadoleto, da lui ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] 1844; poi ibid. 1847 e 1860), che ottenne lodi dal Mai, dal Mustoxidi, dal Bresciani, dal Gioberti, in A. Brofferio, I miei tempi,Milano 1904, VI, pp. 362-393. Traduzioni da A. Ascargorta, Compendio della storia di Spagna (Milano 1824); A. De Theis, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] erano attivi intorno al 1484 un Giovanni e un Leonardo; non emergono ancora nato, o almeno non ancora in età da avere ricordi personali riguardo ad un avvenimento eccezionale del casato sono presentati sempre con grandi lodi, mentre ai loro nemici (di ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] con il nome di Giovanni.
Scarse le notizie certe sulla sua vita: terzogenito, fu fatto entrare da adolescente nella Congregazione somasca; dei santi è alla base di tre narrazioni agiografiche: Lodi ed azioni di s. Paola Romana (Genova 1638), ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] famoso Francesco di Giovanni, capitano d'armata), è riconducibile ad un clima conviviale, come conferma la disposizione del testo preceduto e seguito da brevi carmi in italiano e in latino di amici del D., in gara nel celebrare le lodi della città di ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] letterati, come Ireneo Affò, Giovanni Fantuzzi, Filippo Ercolani, Giuseppe e frequentare gli ambienti scientifici e letterari francesi. Da Parigi si recò nei Paesi Bassi e di d. [ma 1805]), ove alle lodi del Mascheroni si accompagnava un'entusiastica ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 daGiovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] 117), per di più in un ambiente, come quello milanese, frequentato da arrivisti di ogni risma.
Ma, come ricordava il Ferrari nella risposta al Hucbaldus Pizzani, Romae 1960, pp. 6 s.; T. Lodi, Nota bibliografica, in G. Vitelli, Filologia classica… e ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...