FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] autunno del 1409 Luigi II d'Angiò, che era stato investito da Alessandro V del Regno di Sicilia, e il legato di alla Curia. In questa situazione disperata Giovanni XXIII, dopo aver incontrato Sigismondo a Lodi nel dicembre 1413, dispose l'apertura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] nella diocesi di York), tesoriere di Lodi, titolare di un'abbazia nella del C. la somma annua di trenta libbre da ricevere dall'abbazia di Farfa e l'aspettativa
Il lungo conclave che portò all'elezione di Giovanni XXII (agosto 1316) trovò il C. - ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] fa diesis1, sol diesis1 e soldiesis4) come a Lucca (Ss. Giovanni e Reparata, S. Pier Maggiore) e a Lodi; per quelli di 12 piedi, 47 tasti (fa1 - la4, tasti, 7 a partire da fa1, 8 da d02, 9 da d03. 10 da fa3, 11 da d04, 12 da mi bemolle4. Tale ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] di Sicilia procurò al D. le lodi di uno degli ultimi grandi giansenisti della Legazia apostolica, pur da lui difeso con decisione, , Palermo 1910, pp. 3 ss.; G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo-Louvain ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Leonardo e Giovanni Francesco furono destinati a quella delle armi. Ingegno assai precoce, tanto da pubblicare una piccola Il Federici lasciò la nunziatura nel 1577, eletto vescovo di Lodi, su domanda dei Borromeo, e in riconoscimento della sua opera ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] dilungato spesso nel tessere le lodi di "fra' Hieronimo" che , segretario di papa Paolo III, gli scriveva da Roma per informarlo sull'iter di un breve del Domenech un altro spagnolo, lo zelante Giovanni Alfonso de Polanco che rimase a Pistoia dal ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] l'abbazia di San Giovanni Evangelista di Appiano, il a Parigi per il concilio nazionale convocato da Napoleone, a cui parteciparono i vescovi 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, ad Indices ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] di S. Maria di Mirasole presso Lodi e altri benefici minori; il titolo notaio della Camera apostolica, il francese Giovanni de la Save, che fu trovato in Sant'Angelo a Scala, nel Regno di Napoli. Da qui il 30 agosto mandò una richiesta di protezione ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] Lodi (883-1200), a cura di A. Grossi, 2004, n. 46), nel novembre 1144 sottoscrisse il compromesso proposto da prerogative dell’arciprete di Monza, contro gli uomini di Sesto S. Giovanni (agosto 1149) e della badessa di S. Radegonda contro i vicini ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] dignità del capitolo, liberò i chierici di S. Giovanni in Borgo da una servitù che avevano nei confronti del clero della contrastare i diritti dei canonici e affidò al vescovo di Lodi Arderico di giudicare eventuali nuove cause. Ancora nel 1193 i ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...