COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] diretto dominio papale come il minore dei mali. Da una lettera di Giovanni XXII del 16 settembre 1332 si apprende che la contrasta con le lodi inviate dal Petrarca all'autore dell'agguato contro Bertoldo Orsini, tanto da farci preferire il racconto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] Beirut; il suo comportamento in mare è oggetto di frequenti lodi.
Il C. alterna l'intraprendenza negli affari all'audacia militare gli Ispano-imperiali. Collabora con Renzo da Ceri e con il provveditore generale Giovanni Vitturi, che ne parla come di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] altri tre figli: Alessandro, Girolamo, Giovanni. Alessandro sposò Chiara Morosini e fu servizio nel quale meritò le lodi dei massimi organi della Repubblica 'origine di tutto c'è il ferimento di uno Zabarella da parte di un Dotti ed il C. non riesce a ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] epoca, da Ugo Foscolo a Vincenzo Monti, da Ludovico di Breme al tipografo, editore e incisore Giovanni Battista G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-X, Milano 1958-1966, ad indicem.
...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] di Cereto nella diocesi di Lodi, beneficio, quest'ultimo, ottenuto il 20 nov. del 1517. Da queste notizie risulta evidente che Nel 1500 faceva parte delle milizie affidate al padre daGiovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] di esser acompagnato fino dove sieno securi, prometendo non intrar in Lodi, né altre terre e lochi che si tegni per il re la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta daGiovanni Andrea Prato, in Arch. stor. ital., III (1842), p. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] a Ferrara a incontrare l'imperatore. Da quel momento, essendo il padre già settembre del 1489 fu scoperto a Lodi un messo diretto in Germania, . Majocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] a richiesta di Ambrogio vescovo di Lodi e del conte Eldrico, della pp. 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de di Ottone I per Aleramo è edito ora criticamente da G. Barelli, Il diploma di Ottone I ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] l'alleanza dell'E. con Cremona per soccorrere Lodi attaccata da Matteo Visconti, ma anche l'inizio di una vera soprattutto in conseguenza del suo secondo matrimonio. La prima moglie, Giovanna Orsini, sposata nel 1282, era morta nel 1300 e nel 1304 ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Maddalena Leonatini, da cui aveva avuto Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio, Giovanni Giacomo, Giovanni Stefano e pp. 27, 35, 44, 68, 152 ss., 156, 168; C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...