COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] , II, Roma 1911, p. 71; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 280; G. L. Lesage difesa del C., firmato daGiovannida Prato e Federico Capodilista, lettori nello Studio padovano, e da A. Roselli, grande amico ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] con Paolo Giovio, con Annibal Caro, con Giovanni Della Casa e con Michelangelo Buonarroti), gli avvenimenti duca di Ferrara Ercole d'Este ad Ercole Gonzaga che daMantova gli aveva chiesto informazioni sull'arresto del proprio rappresentante (Intra ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...]
Ricevuti nuovi aiuti militari da Venezia, Chioggia e Bologna, da schiere guidate dal condottiero Giovannida Schio, e perfino dalle il suo operato da Clemente IV. Quando Corradino giunse a Verona, il 21 ottobre, F. daMantova lo scomunicò prontamente ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Morone. Sono databili nel 1501 come comprovano i pagamenti a fra' Giovannida Verona per l'intaglio della cornice (Gerola, 1913, p. 21). fu eretta da Zeno Bonalini (Gerola, 1913, p. 32) nello stesso anno 1497 in cui giunse daMantova la pala ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] sovrintesi dagli impresari lombardi Albertino Rusconi daMantova e Domenico d’Antonio da Milano (Grandi, 1984, pp , La Déploration de N. d. A. Religion et politique au temps de Giovanni II Bentivoglio, in Revue de l’art, LXII (1983), pp. 21-32 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] ", nel gennaio 1525 il Rangoni inviò il G. a Mantova, dove il marchese Federico II Gonzaga l'aveva fatto invitare omnes (Venezia, G.A. Nicolini da Sabio, 1537 [1538 nel colophon]; ibid., Giovannida Padova, 1545; in redazione notevolmente accresciuta ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] di ubbidire a un ordine contrario alle norme conciliari, alle encicliche papali, al giuramento di fedeltà alle costituzioni apostoliche. DaMantova partì per Roma, ma, arrivato a Ferrara il 17 dicembre, fu trattenuto dal legato pontificio.
Il Senato ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di Baviera, Adam Berg, 1589). Durante l’assenza daMantova uscì il Motectorum quinque vocum liber primus (Venezia, ammalato, tanto che il duca Guglielmo lo dovette sostituire con Giovanni Giacomo Gastoldi alla testa della cappella di S. Barbara. La ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] nobile famiglia finalese, dalla quale ebbe una prole numerosa: una Giovanna era già nata nel gennaio del 1451 e morta prima del veda Hain, nn. 12969-12980). Il 30 maggio 1478, daMantova, il F. indirizzò una richiesta di protezione a Ludovico Gonzaga ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] querela della "fraude" subita e delle brusche risposte avute daMantova ai suoi solleciti (n. 363); le lettere con i Mantova a Roma, conte Alberto Scotti, al residente Giovanni Magni e direttamente al duca. Un ultimo contatto con la corte di Mantova ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...