GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] del primo signore di Mantova, che potrebbe avere avuto la conseguenza di un allontanamento del G. daMantova. Il testamento di ancora al soldo dei Visconti: andò infatti in aiuto a Giovanni Acuto contro Firenze e nel 1373 combatté con l'esercito ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] XLI 37, cc. 85v-93r: fu scritto per il maestro Giovanni Caldiera in morte della figlia Caterina (e quindi risale a prima del 1° agosto 1470); Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Lettere daMantova e paesi dello stato dell’anno 1490, b. ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] il 25 giugno 1399 Domenigino Descalzi, Niccolò da Rio e Giovannida Montagnana furono incaricati dal Consiglio maggiore del Comune con le trattative si era in alto mare (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1591, doc. 238), e d’altra ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] le tracce di questa sua attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, che considerava il L. uno presso il nuovo re di Spagna. Giunte il 3 settembre daMantova le nuove credenziali, ai primi di aprile 1557 egli si ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Gonzaga marchese di Mantova, fondatrice del monastero del Corpo di Cristo di Mantova, centro di , con il quale il pontefice, il 24 maggio 1448, dava licenza a Giovannida Capestrano di recuperare in Sulmona beni spettanti alla L. e a Margherita (cfr ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] il B., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovannida Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, dell'8 luglio 1496, indirizzata al marchese di Mantova, Floriano Dulfò da Gonzaga, esaltando il B. come "homo... de ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] forse intorno al 1613. pare si fosse trasferita a Venezia daMantova nel secolo XVI.
Il Modena, che le dedicò la Rime del Signor Numidio Paluzzi all'illustrissimo et eccellentissimo Signor Giovanni Soranzo (Venezia 1626) dove incluse i sonetti della ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] Da quest’ultimo (oltre che dal conte veronese Ludovico di San Bonifacio, un altro guelfo eminente, fuoruscito a Mantova 1869, pp. 20, 41; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifazio Morano, a cura di L. Vischi - T ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] amicizia col segretario di papa Paolo IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della scuola del Sadoleto. Morto nel Cristo, iltesto più famoso dell'evangelismo italiano (Benedetto daMantova, Ilbeneficio di Cristo... Documenti e testimonianze, a cura ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] la sua formazione, apparve un ottimo acquisto: ottenuta licenza daMantova, il 1° maggio 1582 risulta assunto come organista a Amadino, 1584) sotto il nome, altrimenti ignoto, di Giovanni Rovigo figura una canzone, Tutta sareste bella, che viene ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...