MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] Serenissima. Nel 1527 anche Aretino, dopo aver visto daMantova fallire i tentativi di una riconciliazione con papa Clemente per Z. M. cittadin venetiano, pubblicata nel 1541 daGiovanni Antonio Nicolini da Sabbio.
In terza rima e diviso in tre libri ...
Leggi Tutto
PIETRO daMantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO daMantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque daGiovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] , a cura di E.P. Bos, Nijmegen 1985, pp. 291-312; M. Bertagna, La dottrina delle conseguenze nella logica di P. daMantova, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, XI (2000), pp. 459-495; C. Vasoli, La tradizione scolastica e le ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, daGiovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] primo luogo, e poi Bonifacio da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino daMantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni Girolamo Nadal, Pietro Nadal, Giacomino ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] le questioni di confine con Mantova e fu numerose volte consigliere del Comune. Giovanni fu console durante la podesteria case e torri distrutte. Dopo alterne vicende, nel 1247 Giovannida Palazzo fu costretto a vendere beni e vassalli al trionfante ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] crociata contro il Turco, fortemente voluta dal pontefice. Quindi daMantova il B. fece ritorno a Brescia, di dove poi, I d'Aragona, in guerra contro il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini; poi, imparzialmente, fu a Spinazzola, presso l ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] a Perugia) e ad aree più lontane (Francesco Palmario da Ancona, Giovannida Roma e l’ignoto Giovanni Carlo daMantova, il cui nome è obliterato e sostituito dalla dizione di Mantovano dannato). In assenza di uno studio approfondito sui rapporti ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] pacificazione di Paquara (nel luglio) tra tutte le città della Marca, Mantova compresa, e il successivo esperimento del rettorato cittadino di fra Giovannida Schio (nel settembre): tutte vicende diffusamente narrate nel Chronicon – due impegnative ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovannida Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] delle vie di transito tra Brescia, Mantova e Cremona. Il 29 maggio 14°° il G. comprava da Comino Garavini una casa e ampi cittadino obbligava il G. a restituire i beni di Giovanni Porcellaga, che egli aveva indebitamente occupato nel territorio di ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] II, Mantova 1871, p. 47; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), I, (1156-1336), Roma 1913, pp. 150 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, p. 378; V, ibid. 1962, pp. 138, 593; R. Ciola, Il «De generatione» di Giovannida Nono ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] Ha inizio così la sua intensa attività: in una lettera daMantova al Senato dell'11 luglio 1629 il B. poteva già Tentoretto il vecchio, due altre Madone, S. Sebastian S. Giovanni Battista S. Rocco di Domenico Tintoretto suo figlio, un Angelo custode ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...