CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] il terreno più favorevole a causa della reviviscenza della reazione asburgica. Iscritto al Comitato democratico di Mantova, diretto da E. Tazzoli, partecipò attivamente alla famosa congiura, tragicamente conclusasi con le esecuzioni di Belfiore ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] castello stesso e il teatro di corte distrutto da un incendio nel 1588 o 1591). Alla concezione III (1933-34), pp. 134-141; Id., Il campanile di S. Barbara in Mantova, in Il Ceppo (Mantova), 1935, 1, pp. 13-19; Id., La basilica di Santa Barbara, in ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] mesi prima della morte, avvenuta a San Giovanni di Bellagio il 28 luglio 1897.
I processi di Mantova, Milano 1863 (nuova ediz. ampliata, I processi di Mantova e il 6 countries, London 1875); ed anche Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del XII ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] fu interrotta il 19 luglio 1891 da una paralisi agli arti inferiori.
Morì botanica dal 1843 al 1893 Giovanni Passerini, onorando l’Italia».
C. Scaravelli, G. P. praefectus horti 1816-1893, Mantova 2003; F.M. Ricci, Enciclopedia di Parma, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] d'Astorga Giuseppe del Chiaro. Da Venezia, dove entrarono in rapporti con Apostolo Zeno, i due si recarono a Mantova. Vi restarono un anno, la direzione dei teatri di S. Samuele e di S. Giovanni Grisostomo, l'incarico di dirigere gli attori, oltre a ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] a partecipare ai lavori di prosciugamento delle paludi pontine, ma, colpito da malaria, abbandonò l'incarico e, rientrato a Roma, si dedicò uso degli strumenti geodetici. Nel 1805 fu chiamato a Mantova per adattare e sistemare i Palazzi Reali e del Te ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] ma nel febbraio del 1797 fu sostituito daGiovanni Antonio Antolini, protetto dalla potente famiglia Laderchi di casa Pasetti a Lugo, in Romagna.
Poi, recatosi a Mantova in qualità di ispettore dei Palazzi reali, progettò porta Pradella e un ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] , di Firenze, di Mantova e di Ferrara capitano quali, come il Sangallo e i Da Maiano, egli utilizzò nelle numerose opere 'affetto verso la matrigna Giovanna, F. Scandone, Le tristi reyne di Napoli, Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in Arch ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] il vescovo di Bologna, Giovanni, il Consiglio dei Seicento, allora una serie di viaggi tra Bologna e Mantova, ove fu in dicembre e in gennaio,
La sua fama di santità culminò nella beatificazione proclamata da Benedetto XIV il 25 sett. 1744.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] nel 1859), Clemente Schrader e Giovanni Perrone, membri della commissione di teologi creata da Pio IX per la definizione del settembre 1857 in teologia e diritto canonico, tornò a Mantova, dove fu nominato cappellano delle orsoline e delle ancelle ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...